L’Università di Bologna presenta la nuova edizione del Master di I livello in Enogastronomia e Ospitalità, un corso innovativo e volto a formare una figura di alto profilo specializzata nella valorizzazione e nella gestione del patrimonio enogastronomico, oggi sempre più richiesta nei comparti dell’enologia, della ristorazione, dell’ospitalità, ma anche del marketing e dell’editoria di settore.
Dagli aspetti economici alle priorità di comunicazione, passando per gli elementi sociali e quelli organizzativi, il programma approfondisce a 360 gradi le dinamiche oggi in gioco nella gestione del Food&Wine, con un approccio multidisciplinare in grado di coniugare la conoscenza storica e produttiva con gli strumenti e le tecniche più innovative.
Grazie al coinvolgimento di alcuni dei maggiori esponenti dell’enogastronomia italiana e delle realtà del territorio, con un programma di 260 ore di lezione in aula e 350 ore di stage in azienda, i partecipanti entreranno in contatto con gli operatori e avranno l’opportunità di confrontarsi personalmente con le nuove esigenze dell’ospitalità, della ristorazione, dell’enologia, della produzione agroalimentare, ma anche del marketing territoriale e della gestione di iniziative culturali e turistiche.
Il Master è rivolto a giovani laureati, a professionisti, consulenti ed operatori del settore enogastronomico e dell’ospitalità interessati ad accrescere e perfezionare conoscenze e competenze.
Il Master è attivato in collaborazione con la Fondazione Alma Mater ed è inserito nel virtuoso contesto dell’attuale rilancio bolognese della gastronomia e dell’ospitalità (Bologna City of Food, Fico-Eataly World, Agorà, CAAB, Associazione Italiana Sommelier, Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna, Camera di Commercio di Bologna, Le Soste, Strada dei Vini e dei Sapori, ecc.), prevedendo l’intervento di alcuni suoi autorevoli rappresentanti.
Sono previste due borse di studio per giovani candidati meritevoli a copertura parziale o totale della tassa di iscrizione. Le candidature devono pervenire entro il 26 gennaio 2015.
Per maggiori informazioni, visita il sito dell’Università di Bologna.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.