L’Università di Bologna presenta la nuova edizione del Master di I livello in Enogastronomia e Ospitalità, un corso innovativo e volto a formare una figura di alto profilo specializzata nella valorizzazione e nella gestione del patrimonio enogastronomico, oggi sempre più richiesta nei comparti dell’enologia, della ristorazione, dell’ospitalità, ma anche del marketing e dell’editoria di settore.
Dagli aspetti economici alle priorità di comunicazione, passando per gli elementi sociali e quelli organizzativi, il programma approfondisce a 360 gradi le dinamiche oggi in gioco nella gestione del Food&Wine, con un approccio multidisciplinare in grado di coniugare la conoscenza storica e produttiva con gli strumenti e le tecniche più innovative.
Grazie al coinvolgimento di alcuni dei maggiori esponenti dell’enogastronomia italiana e delle realtà del territorio, con un programma di 260 ore di lezione in aula e 350 ore di stage in azienda, i partecipanti entreranno in contatto con gli operatori e avranno l’opportunità di confrontarsi personalmente con le nuove esigenze dell’ospitalità, della ristorazione, dell’enologia, della produzione agroalimentare, ma anche del marketing territoriale e della gestione di iniziative culturali e turistiche.
Il Master è rivolto a giovani laureati, a professionisti, consulenti ed operatori del settore enogastronomico e dell’ospitalità interessati ad accrescere e perfezionare conoscenze e competenze.
Il Master è attivato in collaborazione con la Fondazione Alma Mater ed è inserito nel virtuoso contesto dell’attuale rilancio bolognese della gastronomia e dell’ospitalità (Bologna City of Food, Fico-Eataly World, Agorà, CAAB, Associazione Italiana Sommelier, Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna, Camera di Commercio di Bologna, Le Soste, Strada dei Vini e dei Sapori, ecc.), prevedendo l’intervento di alcuni suoi autorevoli rappresentanti.
Sono previste due borse di studio per giovani candidati meritevoli a copertura parziale o totale della tassa di iscrizione. Le candidature devono pervenire entro il 26 gennaio 2015.
Per maggiori informazioni, visita il sito dell’Università di Bologna.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.