L’Università di Bologna presenta la nuova edizione del Master di I livello in Enogastronomia e Ospitalità, un corso innovativo e volto a formare una figura di alto profilo specializzata nella valorizzazione e nella gestione del patrimonio enogastronomico, oggi sempre più richiesta nei comparti dell’enologia, della ristorazione, dell’ospitalità, ma anche del marketing e dell’editoria di settore.
Dagli aspetti economici alle priorità di comunicazione, passando per gli elementi sociali e quelli organizzativi, il programma approfondisce a 360 gradi le dinamiche oggi in gioco nella gestione del Food&Wine, con un approccio multidisciplinare in grado di coniugare la conoscenza storica e produttiva con gli strumenti e le tecniche più innovative.
Grazie al coinvolgimento di alcuni dei maggiori esponenti dell’enogastronomia italiana e delle realtà del territorio, con un programma di 260 ore di lezione in aula e 350 ore di stage in azienda, i partecipanti entreranno in contatto con gli operatori e avranno l’opportunità di confrontarsi personalmente con le nuove esigenze dell’ospitalità, della ristorazione, dell’enologia, della produzione agroalimentare, ma anche del marketing territoriale e della gestione di iniziative culturali e turistiche.
Il Master è rivolto a giovani laureati, a professionisti, consulenti ed operatori del settore enogastronomico e dell’ospitalità interessati ad accrescere e perfezionare conoscenze e competenze.
Il Master è attivato in collaborazione con la Fondazione Alma Mater ed è inserito nel virtuoso contesto dell’attuale rilancio bolognese della gastronomia e dell’ospitalità (Bologna City of Food, Fico-Eataly World, Agorà, CAAB, Associazione Italiana Sommelier, Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna, Camera di Commercio di Bologna, Le Soste, Strada dei Vini e dei Sapori, ecc.), prevedendo l’intervento di alcuni suoi autorevoli rappresentanti.
Sono previste due borse di studio per giovani candidati meritevoli a copertura parziale o totale della tassa di iscrizione. Le candidature devono pervenire entro il 26 gennaio 2015.
Per maggiori informazioni, visita il sito dell’Università di Bologna.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.
Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia
Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.
Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE
Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.
Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino
Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).
Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus
l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.