Giunge alla sesta edizione il Master di II livello in Evidence Based Medicine e metodologie della ricerca sanitaria dell’Università di Modena e Reggio Emilia. L’iniziativa didattica, aperta ad un massimo di 20 studenti, consente di approfondire le proprie competenze nella ricerca epidemiologica. Le domande di ammissione vanno presentate entro venerdì 29 febbraio 2008 alle ore 13:30.
Obiettivo del corso è formare professionisti autonomi nell’ideazione, conduzione e valutazione critica di ricerche clinico-epidemiologiche in campo sanitario, con competenze di base per la comprensione dei presupposti metodologici e delle implicazioni etiche e pratiche della medicina basata sull’osservazione analitica dei dati.
Il corso, che conferisce al termine degli studi 60 Crediti Formativi Universitari, intende trasmettere ai partecipanti la preparazione necessaria ad interpretare le misure elementari epidemiologiche, ad adottare strategie di ricerca documentale per affrontare i problemi clinici, a valutare criticamente articoli relativi alla efficacia di un intervento od alla prognosi di una malattia, nonché ad impostare protocolli di ricerca clinica e valutativa.
Il master, giunto alla sua sesta edizione, è aperto ad un massimo di 20 studenti, laureati in Medicina e Chirurgia e discipline sanitarie affini, che dovranno altresì possedere una buona conoscenza della lingua inglese, requisito fondamentale per l’ammissione.
La durata del corso è annuale e comporterà un impegno didattico di 1500 ore complessive, comprendenti 660 ore dedicate all’insegnamento teorico ed alla didattica interattiva, 490 ore volte allo studio individuale e 350 ore di stage.
La quota di iscrizione è di 5.000 euro per l’intera durata del Master. Per la presentazione della domanda di ammissione c’è tempo fino alle ore 13.30 di venerdì 29 febbraio 2008. Il modulo è scaricabile dal sito www.unimore.it , cliccando alla finestra Master, e può essere consegnato personalmente dal candidato all’Ufficio Post Laurea/Esami di Stato ( via Università, 4) a Modena nei giorni e negli orari di apertura al pubblico, od inviato via fax allo 059/2056574, oppure può essere spedito via posta o tramite qualsiasi altro mezzo. In caso di spedizioni postali non farà fede il timbro postale.
Per informazioni di carattere generale si può consultare il sito www.unimore.it, oppure ci si può rivolgere all’Ufficio Post Laurea/Esami di Stato (059/2056423 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 11.00); fax 059/2056574 e-mail: segr.esamistato@unimore.it, apertura al pubblico lunedì/mercoledì dalle ore 15.00-17.00, martedì/giovedì/venerdì dalle ore 11.00 alle 13.30; mentre le informazioni scientifiche e didattiche possono essere richieste alla dott.ssa Adele Ponzio allo 059/4223032 oppure all’indirizzo e-mail: ebmaster@unimore.it
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.