Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/09/2025 alle 11:33

Master in Exhibit & Public Design a Roma: iscrizioni fino al 15 dicembre

Notizia del 14/11/2011 ore 15:27

Sono in corso le iscrizioni al Master di I livello in Exhibit & Public Design, organizzato dall'Università di Roma La Sapienza. Il bando scade il 15 dicembre 2011. Le lezioni inizieranno entro gennaio 2012 e si concluderanno entro gennaio 2013

Il progetto dello spazio pubblico. E’ questo il tema, vario e complesso, affrontato nel Master attraverso un percorso formativo, rivolto a laureati di primo livello o titoli superiori, finalizzato a sviluppare nei partecipanti sensibilità culturale e consapevolezza tecnica nel campo della progettazione e dell’allestimento degli spazi pubblici, temporanei e permanenti, indoor e outdoor.

Il Master opera in quel territorio di confine che va dall’urban landscape all’installazione pensata per il singolo evento, dal retail design alla progettazione di piccole strutture temporanee.
Si tratta di un ambito progettuale caratterizzato da forte innovazione e sperimentazione, a cavallo tra architettura, design, arte, comunicazione grafica e multimediale.

La didattica del Master – caratterizzata da trasversalità e contaminazione tra saperi diversi – si avvale di docenti della Facoltà di Architettura di Roma, di altri atenei italiani e di affermati professionisti del settore.
La didattica del Master, di durata annuale, è articolata in moduli ciascuno diretto da uno o più docenti. Parte integrante dell’attività formativa è lo stage che gli studenti devono obbligatoriamente svolgere presso studi o aziende qualificate che operano nel settore.

L’attività formativa è pari a 1500 ore di impegno complessivo, di cui minimo 500 dedicate all’attività di didattica frontale. Con il superamento della prova finale si acquisiscono 60 Crediti Formativi Universitari.

Per informazioni:
http://w3.uniroma1.it/masterexhibit/
info: masterexhibit@uniroma1.it

 

Ultime Notizie dai Master

A Pisa un Master in tecnologie innovative per la riabilitazione

Notizia del 19/09/2025 ore 11:33

Si terrà per la prima volta all’Università di Pisa il Master internazionale di II livello Innovative technologies in rehabilitation: robotics for health professionals, nato all’interno del progetto PNRR “Fit for Medical Robotics – Fit4MedRob”: un percorso che offre l’opportunità di affrontare le grandi sfide della riabilitazione e dell’assistenza personale attraverso . . .

Cure domiciliari, a Verona aprono le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

Notizia del 19/09/2025 ore 11:32

Un corso innovativo per formare professionisti della riabilitazione domiciliare. Per l’anno accademico 2025/2026 prende avvio il primo corso di perfezionamento dedicato all’assistenza riabilitativa integrata a domicilio, promosso dal dipartimento di Riabilitazione dell’Ulss 9 scaligera in collaborazione con la cattedra di Medicina fisica e riabilitazione dell’Università di Verona.

Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani all'Università di Verona

Notizia del 19/09/2025 ore 11:29

Dal 25 al 27 settembre, al Polo Santa Marta dell’ateneo scaligero, 40 studenti si sfideranno per essere considerati i migliori mediatori d’Italia.

IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo e Università degli Studi di Trieste attivano un Master di I livello dedicato alla Bioetica e alle Cure Palliative Pediatriche

Notizia del 19/09/2025 ore 11:28

Dall’anno accademico 2025/2026 l’IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo e l’Università degli Studi di Trieste attivano un Master di I livello dedicato alla Bioetica e alle Cure Palliative Pediatriche.

SESEF lancia la 9ª edizione del Master in Human Resources Management a Roma

Notizia del 19/09/2025 ore 11:21

S.E.SE.F. presenta la nuova edizione del Master in Human Resources Management che prenderà il via a Roma con una formula formativa di alto profilo pensata per chi vuole specializzarsi nelle risorse umane o migliorarsi professionalmente in questo settore. Il percorso prevede 200 ore in aula full-time, accompagnate da 150 . . .