Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Master in Food Identity alla Cattolica di Piacenza: iscrizioni fino al 4 gennaio

Notizia del 21/12/2010 ore 15:17

Due opportunità per studenti italiani di accedere con borsa Erasmus Mundus biennale ad una formazione di alto profilo nel settore agroalimentare. Questa una delle tante buone ragioni per scegliere il Master Internazionale Food Identity – sviluppo di prodotti locali in un mercato globalizzato (www.masterfoodidentity.com) organizzato dalla Cattolica di Piacenza, che dal luglio 2010 è stato selezionato dalla Commissione Europea per rientrare tra i 116 Master di eccellenza Erasmus Mundus.
 
Un programma formativo molto interessante sia in termini di reputazione che di finanziamento, capace di offrire un'occasione unica di formazione internazionale per i migliori studenti già in possesso di una laurea di primo livello in scienze e tecnologie alimentari, scienze agrarie, biologia, chimica, scienze economiche.
 
“È una seria opportunità di valorizzazione internazionale del proprio percorso formativo – sottolinea il prof. Gabriele Canali, coordinatore del Master e docente di Economia dei mercati agro-alimentari presso la SMEA, Alta Scuola in Economia Agro-alimentare dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Il Master in Food Identity vede coinvolte diverse istituzioni universitarie europee di Francia, Gran Bretagna, Romania, Spagna, oltre all’Italia e le lezioni vengono impartite in inglese e francese. La struttura originale di questo Master biennale assicura l’acquisizione di conoscenze e capacità professionali adeguate allo svolgimento di attività complesse di coordinamento e di indirizzo nel settore agroalimentare, a livello europeo e non solo.
 
Agli studenti selezionati è concessa una borsa di studio biennale Erasmus Mundus per l’intera durata del soggiorno di due anni in Europa, nei vari atenei coinvolti nel progetto. Due anni durante i quali lo studente acquisirà un’approfondita conoscenza delle filiere produttive europee, svilupperà la capacità di gestire e promuovere la qualità e la sicurezza del prodotto tipico e svilupperà attitudini personali alla comunicazione, al lavoro di gruppo multidisciplinare e capacità di giudizio sia sul piano tecnico economico sia su quello umano etico.
 
Il tutto in due lingue della comunità europea. “Credere nell’internazionalizzazione dei prodotti tipici, significa aprirsi a mercati europei ed extraeuropei, puntare all’export, all’integrazione di saperi sovranazionali: tutti obiettivi raggiungibili con questo Master.” – conclude il prof. Canali.
 

Per maggiori info sul master:
Università Cattolica del Sacro Cuore
Ufficio Master
Via Emilia Parmense 84 – 29122 Piacenza
Tel.: 0523 599.134 – Fax: 0523 599.200
email: uff.master-pc@unicatt.it

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.