Due opportunità per studenti italiani di accedere con borsa Erasmus Mundus biennale ad una formazione di alto profilo nel settore agroalimentare. Questa una delle tante buone ragioni per scegliere il Master Internazionale Food Identity – sviluppo di prodotti locali in un mercato globalizzato (www.masterfoodidentity.com) organizzato dalla Cattolica di Piacenza, che dal luglio 2010 è stato selezionato dalla Commissione Europea per rientrare tra i 116 Master di eccellenza Erasmus Mundus.
Un programma formativo molto interessante sia in termini di reputazione che di finanziamento, capace di offrire un'occasione unica di formazione internazionale per i migliori studenti già in possesso di una laurea di primo livello in scienze e tecnologie alimentari, scienze agrarie, biologia, chimica, scienze economiche.
“È una seria opportunità di valorizzazione internazionale del proprio percorso formativo – sottolinea il prof. Gabriele Canali, coordinatore del Master e docente di Economia dei mercati agro-alimentari presso la SMEA, Alta Scuola in Economia Agro-alimentare dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Il Master in Food Identity vede coinvolte diverse istituzioni universitarie europee di Francia, Gran Bretagna, Romania, Spagna, oltre all’Italia e le lezioni vengono impartite in inglese e francese. La struttura originale di questo Master biennale assicura l’acquisizione di conoscenze e capacità professionali adeguate allo svolgimento di attività complesse di coordinamento e di indirizzo nel settore agroalimentare, a livello europeo e non solo.
Agli studenti selezionati è concessa una borsa di studio biennale Erasmus Mundus per l’intera durata del soggiorno di due anni in Europa, nei vari atenei coinvolti nel progetto. Due anni durante i quali lo studente acquisirà un’approfondita conoscenza delle filiere produttive europee, svilupperà la capacità di gestire e promuovere la qualità e la sicurezza del prodotto tipico e svilupperà attitudini personali alla comunicazione, al lavoro di gruppo multidisciplinare e capacità di giudizio sia sul piano tecnico economico sia su quello umano etico.
Il tutto in due lingue della comunità europea. “Credere nell’internazionalizzazione dei prodotti tipici, significa aprirsi a mercati europei ed extraeuropei, puntare all’export, all’integrazione di saperi sovranazionali: tutti obiettivi raggiungibili con questo Master.” – conclude il prof. Canali.
Per maggiori info sul master:
Università Cattolica del Sacro Cuore
Ufficio Master
Via Emilia Parmense 84 – 29122 Piacenza
Tel.: 0523 599.134 – Fax: 0523 599.200
email: uff.master-pc@unicatt.it
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.