E' previsto per il 18 Settembre 2009 il termine per la consegna delle domande di iscrizione al Master in General Management del Sida Group – edizione di Perugia.
Attraverso il Master Sida i partecipanti avranno la possibilità di acquisire strumenti per la comprensione del quotidiano evolversi della vita aziendale, dall’assetto organizzativo a quello produttivo, al fine di acquisire competenze immediatamente spendibili nella realtà lavorativa di riferimento.
I Master Sida prevedono lezioni in aula valorizzate da numerose altre attività formative e un periodo di tirocinio formativo per la durata complessiva di 1200 ore.
La didattica dei master Sida, orientata al concetto di Visione Integrata dei Processi Aziendali, si articola in due momenti distinti:
PERCORSO propedeutico general management
È finalizzato alla comprensione della struttura aziendale come sistema integrato di funzioni, alla lettura della complessità aziendale e delle logiche operative. 
PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE
È finalizzato ad approfondire la conoscenza dei più idonei strumenti operativi nelle rispettive in macro-aree di fondamentale importanza per la vita aziendale:
- Sales & Marketing Management 
- Finanza e controllo di gestione 
- Diritto d’impresa e proprietà industriale 
- Imprenditorialità e management – settore turismo 
- Bank Management
- Acquisti e Logistica
La frequenza delle lezioni richiede un impegno settimanale secondo la formula week-end. Dal lunedì al giovedì in azienda per il tirocinio (facoltativo e con inizio da concordare) mentre il venerdì e il sabato in aula. Ciò permette di mettere in opera immediatamente quanto appreso durante le lezioni.
Orari dei corsi in aula: il venerdì 9.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00 e il sabato mattina 9.00 – 13.00
LA METODOLOGIA
La metologia Sida integra gli aspetti più validi della formazione classica con esperienze e strumenti innovativi (case study, role playing, learning by doing), permettendo ai partecipanti di acquisire le capacità necessarie per essere immediatamente operativi nel mondo del lavoro. Lezioni d’aula, studio di casi aziendali, simulazioni, project work, testimonianze di manager e imprenditori, sono le modalità con le quali si sviluppano le diverse tematiche del Master. Ciascuno studente può fornire il proprio contributo attraverso la partecipazione attiva ad ogni fase del percorso formativo, favorendo così una forte interrelazione con il corpo docente e gli altri partecipanti. Sono inoltre previsti test e prove di valutazione per il monitoraggio dell’apprendimento in itinere ed ex post.
Costo del corso: €6.600
Per ulteriori informazioni:
Sida Group 
Edizione di Perugia
06100 Perugia (PG) Umbria Italia
Tel. 800 991 292 – Fax 0712852245 
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
 
