Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Master in General Management di Sida Group: al via a settembre l’edizione di Pescara

Notizia del 27/05/2008 ore 10:15

La complessità che oggi caratterizza la gestione d’impresa richiede non solo un percorso universitario, ma in particolare una formazione operativa e applicativa, integrata da un’esperienza di stage sul campo, che possa dare il senso autentico dei meccanismi esistenti nell’ambiente aziendale.
Con questo spirito e con questi obiettivi la Scuola di Formazione SIDA è in grado di soddisfare, da un lato la richiesta delle aziende di personale qualificato e, dall’altro, di garantire l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani, offrendo loro l’opportunità di svolgere professioni più idonee alle loro attitudini. 

Il Master Sida in General Management rappresenta dunque un efficace strumento di inserimento professionale con molteplici funzioni: rendere efficacemente attuabili gli studi universitari; orientare i giovani al mondo del lavoro per acquisire coscienza attraverso il processo formativo della propria predisposizione e attitudine.

Dopo l'edizione di Ancona, in partenza in questi giorni, avrà inizio il 12 settembre l'edizione di Pescara.

Il Master prevede lezioni in aula e un periodo di tirocinio formativo per una durata complessiva di 1200 ore. La frequenza dei corsi richiederà un impegno settimanale secondo la formula week-end.
La prima fase del Master è dedicata all'approfondimento di argomenti legati alla Gestione d’impresa; la seconda prevede la scelta da parte del candidato di un percorso di specializzazione in particolari aree tematiche: Sales & Marketing Manager – Finanza e Controllo – Diritto d’Impresa e Proprietà Industriale – Imprenditorialità e Management del Turismo – Organizzazione, Controllo della Produzione e Logistica.

Il Master, la cui quota intera è di € 9000, ha un costo ridotto di € 6300 grazie a Borse di Studio istituite da SIDA GROUP; sono previste inoltre ulteriori borse di studio offerte dalle aziende ospitanti gli allievi con prospettiva di inserimento dopo lo stage.

Per ulteirori informazioni:
www.sidagroup.com

 

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.