Il 14 ottobre 2011 scadranno i termini per l’iscrizione alll’ottava edizione del Master di secondo livello in GeoTecnologie Ambientali dell'Università di Siena.
Un'opportunità formativa di alto livello che ogni anno si arricchisce di nuove opportunità. Il Master in Geotecnologie Ambientali è rivolto a giovani laureati in discipline scientifiche e tecniche finalizzate alla gestione del Territorio e dell’Ambiente, a professionisti, dirigenti e quadri della pubblica amministrazione. L’obiettivo principale del Master è quello di formare figure professionali in grado di: acquisire le necessarie competenze tecnico-scientifiche per operare in campo ambientale, conoscere in dettaglio le norme in vigore e saper gestire la comunicazione con gli enti di controllo e assistere il committente nelle scelte operative e di investimento.
La crescente sensibilità collettiva verso il tema della tutela ambientale ha indotto il legislatore italiano, anche sulla spinta degli orientamenti comunitari, a regolamentare con specifiche norme le problematiche della gestione dei rifiuti, dei controlli integrati sulle matrici ambientali, sulla valutazione di impatto ambientale e sulla bonifica di siti contaminati. Le Geotecnologie Ambientali vivono oggi un periodo caratterizzato dal consolidamento delle conoscenze teoriche ed applicative attraverso una ricerca armoniosa tra settori quali: geologia ed idrogeologia, ingegneria ambientale, geochimica, scienze statistiche e sistemi informativi territoriali.
Il Centro di GeoTecnologie – CGT dell’Università degli Studi di Siena con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha instituito il Master Universitario di II livello in Geotecnologie Ambientali (MSGA), una risposta all’attuazione di tali normative che hanno determinato la necessità di prevedere nuove figure professionali, in particolare tecnici capaci di adeguare strutture industriali e servizi pubblici alle disposizioni di legge, di pianificare investimenti in campo ambientale; una figura determinante in vari campi come la progettazione e gestione degli impianti di smaltimento e recupero rifiuti, il controllo ed il monitoraggio degli inquinanti, la bonifica di siti contaminati.
Nel corso del Master MSGA sono previsti interventi di tecnici appartenenti a società pubbliche e/o private che illustreranno specifici casi relativi a studi e progetti realizzati; sarà inoltre dedicata un'intera giornata alla modalità di redazione del C.V. ed alla preparazione per il sostenimento di colloqui di lavoro presso le aziende del settore.
Il Master è uno dei fiori all'occhiello del CGT ed è un titolo formativo importante che apre le porte a nuove entusiasmanti esperienze professionali.
Per informazioni contattare la Dott.ssa Marilena Trotta:
email. trotta12@unisi.it – Tel. 055.911.94.81
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.