Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/10/2025 alle 10:11

Master in Gestione dei Conflitti e Mediazione Interculturale a Verona: iscrizioni aperte fino al 2 aprile

Notizia del 26/02/2013 ore 16:57

Saper comunicare con persone di differente cultura, saper mediare e gestire conflitti attraverso le più aggiornate tecniche di comunicazione e di negoziazione: sono queste le competenze sempre più richieste da imprese, organizzazioni e istituzioni che hanno relazioni internazionali, che si misurano con la globalizzazione economica e culturale, o che si relazionano con persone di origine straniera.
Dall’esigenza di formare professionisti della comunicazione e della mediazione in un mondo complesso e multiculturale prende avvio la sesta edizione del Master di primo livello, con formazione a distanza (e-learning), in "Comunicazione e mediazione interculturale – gestione dei conflitti in ambito aziendale, educativo, sociosanitario, giuridico, dei mass media e per l’italiano L2".

Il Master, diretto dal professor Agostino Portera, docente di Pedagogia Interculturale, è organizzato dal Centro Studi Interculturali dell'Università degli studi di Verona per l'anno accademico 2012-2013.

Il Master è strutturato in 350 ore di lezioni con formazione a distanza, 50 ore di lezioni in presenza e 60 ore di laboratori in presenza (sostituibili anche con altra attività a distanza), 100 di stage e una parte di studio individuale su lezioni in digitale, dispense e testi. Il Master si articola in cinque moduli comuni e un sesto modulo specialistico a scelta dello studente.

I cinque moduli comuni sono: Globalizzazione, migrazioni e crisis management; Pedagogia interculturale; Comunicazione interculturale; Gestione interculturale dei conflitti; Mediazione interculturale.

Il sesto modulo specialistico è a scelta fra i seguenti sei ambiti: l'area delle imprese e delle relazioni internazionali; l'area della scuola, dell’educazione e della formazione; l'area del giornalismo interculturale e delle media relations; l'area sociale e sanitaria; l’area della mediazione in ambito giuridico; l’area dell’insegnamento dell’italiano L2. Accanto a una formazione di base su temi economici, giuridici, storici e sociologici, il Master fornisce gli strumenti pedagogici e comunicativi per relazioni interculturali efficaci e per l’azione di mediazione. 

Il costo dell'iscrizione al Master è di 2.530 euro, frazionato in più rate. Per il pagamento dell’iscrizione, c’è la possibilità di accedere a prestiti in convenzione con istituti di credito. Le iscrizioni si chiudono il 2 aprile 2013 e le lezioni online cominciano a maggio 2013 per concludersi con la tesi entro maggio 2014. Al corso sono ammessi laureati dei corsi triennali, specialistici o del vecchio ordinamento. Ma sono ammessi anche i diplomati, con la formula dell’uditore, al costo ridotto di 1.830 euro, anche questi frazionati in più rate.
E' possibile iscriversi anche a un solo modulo, con un costo ridotto, come iscritto laureato o come uditore, con attestazione finale dello studio fatto. Il Master, nel suo complesso, assegna 60 crediti universitari e si conclude con una tesi di Master e il diploma.

Per informazioni dettagliate sul corso e sull'iscrizione: www.csiunivr.eu oppure Centro Studi Interculturali – Università di Verona, telefono 045.8028147 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13).

 

Ultime Notizie dai Master

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania

Notizia del 24/10/2025 ore 19:34

Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.