Sono aperte le iscrizioni al Master di II livello in Pianificazione e Gestione delle Aree Protette promosso dalla Facoltà di Architettura in collaborazione con il Dipartimento di Progettazione e Costruzione dell’Ambiente e il Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università di Camerino.
Il corso dopo i successi delle precedenti edizioni viene riproposto anche per l’anno accademico 2007/2008 e si rivolge ai laureati in discipline inerenti il governo del territorio Architettura, Giurisprudenza, Scienze della terra, Scienze naturali, Scienze biologiche, Scienze forestali, Sociologia, Economia, Urbanistica, Ingegneria, Geografia o titoli dichiarati equipollenti dal Consiglio Direttivo.
“La principale finalità del corso – sottolinea il coordinatore, Prof. Massimo Sargolini è l’approfondimento teorico ed operativo di metodi e strumenti per la pianificazione e la gestione delle aree protette, con particolare attenzione ai processi di compartecipazione di saperi e competenze, cooperazione interistituzionale tra le diverse forme di governo e partecipazione degli attori locali. Il master – prosegue il Prof. Sargolini prevede strumenti di didattica “frontale” a Camerino e ad Ascoli Piceno, stages presso aree naturali protette ed enti di governo, visite/studio, corsi sperimentali per l’utilizzo di strumenti informatici idonei per la progettazione e gestione delle aree protette. A tali strumenti sarà anche affiancata una didattica “on line”, seguita da tutors, per favorire una formazione efficace, specializzata e personalizzata degli iscritti”.
Fra i requisiti di ammissione al corso, che è di durata annuale e comporta il conseguimento di 60 crediti formativi universitari, il possesso di una laurea specialistica o di una laurea in conformità con l’ordinamento universitario precedente alla riforma o di titoli conseguiti all’estero che siano equivalenti a quelli sopra indicati. La quota d’iscrizione è pari a 2.000 euro.
Le domande di partecipazione dovranno essere indirizzate, entro il 20 gennaio 2008, al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Camerino presso il Dipartimento di Scienze Ambientali, sezione Botanica ed Ecologia, via Pontoni, 5, 62032 Camerino MC ed inviate a mezzo raccomandata al medesimo indirizzo.
Per ulteriori informazioni è possible visitare il sito http://www.unicam.it o contattare i numeri 0737/404512, 347/8583195, 0737/404500, 320/4381252, 328/8604220.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.
Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia
Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.
Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE
Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.
Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino
Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).
Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus
l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.