Sono aperte le iscrizioni al Master di II livello in Pianificazione e Gestione delle Aree Protette promosso dalla Facoltà di Architettura in collaborazione con il Dipartimento di Progettazione e Costruzione dell’Ambiente e il Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università di Camerino.
Il corso dopo i successi delle precedenti edizioni viene riproposto anche per l’anno accademico 2007/2008 e si rivolge ai laureati in discipline inerenti il governo del territorio Architettura, Giurisprudenza, Scienze della terra, Scienze naturali, Scienze biologiche, Scienze forestali, Sociologia, Economia, Urbanistica, Ingegneria, Geografia o titoli dichiarati equipollenti dal Consiglio Direttivo.
“La principale finalità del corso – sottolinea il coordinatore, Prof. Massimo Sargolini è l’approfondimento teorico ed operativo di metodi e strumenti per la pianificazione e la gestione delle aree protette, con particolare attenzione ai processi di compartecipazione di saperi e competenze, cooperazione interistituzionale tra le diverse forme di governo e partecipazione degli attori locali. Il master – prosegue il Prof. Sargolini prevede strumenti di didattica “frontale” a Camerino e ad Ascoli Piceno, stages presso aree naturali protette ed enti di governo, visite/studio, corsi sperimentali per l’utilizzo di strumenti informatici idonei per la progettazione e gestione delle aree protette. A tali strumenti sarà anche affiancata una didattica “on line”, seguita da tutors, per favorire una formazione efficace, specializzata e personalizzata degli iscritti”.
Fra i requisiti di ammissione al corso, che è di durata annuale e comporta il conseguimento di 60 crediti formativi universitari, il possesso di una laurea specialistica o di una laurea in conformità con l’ordinamento universitario precedente alla riforma o di titoli conseguiti all’estero che siano equivalenti a quelli sopra indicati. La quota d’iscrizione è pari a 2.000 euro.
Le domande di partecipazione dovranno essere indirizzate, entro il 20 gennaio 2008, al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Camerino presso il Dipartimento di Scienze Ambientali, sezione Botanica ed Ecologia, via Pontoni, 5, 62032 Camerino MC ed inviate a mezzo raccomandata al medesimo indirizzo.
Per ulteriori informazioni è possible visitare il sito http://www.unicam.it o contattare i numeri 0737/404512, 347/8583195, 0737/404500, 320/4381252, 328/8604220.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.