FIPE e l’Istituto della Enciclopedia italiana Treccani hanno avviato una collaborazione finalizzata a rafforzare il sistema imprenditoriale e la qualità del capitale umano nel settore dei pubblici esercizi.
La prima iniziativa riguarda la proposta di Master in Gestione delle imprese di ristorazione realizzata con Treccani Accademia e in programma a partire dal novembre 2024. Un percorso completo e pratico, con un mix di lezioni on demand, in live streaming e in presenza, per fornire ai partecipanti competenze e strumenti di gestione di imprese della ristorazione.
Il programma si articola in diverse aree tematiche: dalla definizione del brand e strategia di comunicazione con la clientela, alla comprensione della funzione del bilancio e della costruzione efficace del budget, all’ottimizzazione dell’organizzazione e gestione del personale fino a esplorare le più recenti tecnologie digitali applicabili al settore, imparando a selezionarle e a utilizzarle in modo strategico per migliorare l’efficienza gestionale dell’attività.
Per tutte le informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.