Sono aperte fino al 7 agosto 2009 le preiscrizioni al Master in Giornalismo organizzato dall'Università degli Studi di Milano, relativo al biennio 2009-2011.
Da quest'anno, in seguito a un accordo con l'IFG Carlo De Martino, nasce la nuova Scuola di giornalismo Walter Tobagi.
E' proprio la Scuola ad attivare il prossimo biennio del Master, selezionando e avviando alla professione 30 allievi in possesso di laurea triennale di qualsiasi disciplina.
In forza della convenzione con il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, stipulata di biennio in biennio, il Master è riconosciuto come sede idonea allo svolgimento del praticantato. La partecipazione al Master consente, quindi, di sostenere l’esame di Stato ai fini dell’iscrizione all’Albo dei giornalisti professionisti.
Il Master in giornalismo, organizzato in collaborazione con il Centro di Servizio per le Tecnologie e la Didattica Universitaria Multimediale e a Distanza (CTU), si propone di offrire un percorso di eccellenza per professionisti che operino nei vari campi dei media, con un’ottica europea e internazionale.
L’attività formativa del Master si svolge nell’arco di almeno 1000 ore all’anno, a tempo pieno e frequenza obbligatoria, e si basa sul rapporto fra formazione accademica e formazione pratica volta ad assicurare la padronanza delle tecniche e dei principi necessari per il corretto esercizio dell’attività giornalistica.
Per informazioni
http://www.giornalismo.unimi.it/
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.