Partirà a fine febbraio la terza edizione del Master in Giornalismo audiovisivo e multimediale.
Il Master si pone l’obiettivo di formare professionisti in grado di intervenire nella progettazione e nella gestione della comunicazione multimediale.
I partecipanti al Master saranno chiamati ad acquisire le competenze per sviluppare una cultura del progetto da applicare alle esigenze della libera comunicazione.
Nella Società dell’Informazione e dello Spettacolo, l’Information e la Communication Technology hanno necessità di essere progettate anche da chi possiede cultura umanistica. Da chi è in grado di illuminarne e gestirne i contenuti.
Il Master si configura come ideale punto di riferimento per chi intenda affrontare le tecnicalitas del giornalismo e della comunicazione multimediale con la prospettiva di fornire senso compiuto ad un suo utilizzo; un uso che non comporti sottomissione ad una cultura scientifica ostile, ad una cultura industriale dominante ma che, grazie all’incontro con la cultura umanistica e critica, le conduca verso risultati di maggiore efficienza nei confronti del sapere collettivo, dell’informazione e della comunicazione di massa.
In quest’ultima vi è oggi anche la possibilità di riprogettare il ruolo dei mezzi classici, della radiofonia e della televisione, protagonisti della riforma digitale. La legislazione europea e quella italiana imporranno il passaggio alla tecnologia digitale per le imprese radiofoniche e televisive, nazionali e locali ponendo le basi per progettare nuove possibilità di comunicazione multimediale e interattiva. Interazione che può svilupparsi con gli utenti all’interno dello stesso mezzo ma anche al di fuori di esso, fra media e soggetti differenti.
Il ruolo professionale del giornalista rischia di svalorizzarsi in parziali rendiconti di eventi incompresi.
Può invece trasformarsi in progettista dei contenuti, acquisendo la cultura del progetto da applicare alla libera comunicazione, declinando varie professionalità in essere ed in trasformazione, ecco l’ambizioso obiettivo di questo Master.
Milano
Via A. Sciesa, 4
20135 Milano (Italy)
Tel: 02 5796951
Fax: 02 5510374
Per maggiori informazioni:
Visita la scheda del Master
Contatta il Master
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.