Partirà a fine febbraio la terza edizione del Master in Giornalismo audiovisivo e multimediale.
Il Master si pone l’obiettivo di formare professionisti in grado di intervenire nella progettazione e nella gestione della comunicazione multimediale.
I partecipanti al Master saranno chiamati ad acquisire le competenze per sviluppare una cultura del progetto da applicare alle esigenze della libera comunicazione.
Nella Società dell’Informazione e dello Spettacolo, l’Information e la Communication Technology hanno necessità di essere progettate anche da chi possiede cultura umanistica. Da chi è in grado di illuminarne e gestirne i contenuti.
Il Master si configura come ideale punto di riferimento per chi intenda affrontare le tecnicalitas del giornalismo e della comunicazione multimediale con la prospettiva di fornire senso compiuto ad un suo utilizzo; un uso che non comporti sottomissione ad una cultura scientifica ostile, ad una cultura industriale dominante ma che, grazie all’incontro con la cultura umanistica e critica, le conduca verso risultati di maggiore efficienza nei confronti del sapere collettivo, dell’informazione e della comunicazione di massa.
In quest’ultima vi è oggi anche la possibilità di riprogettare il ruolo dei mezzi classici, della radiofonia e della televisione, protagonisti della riforma digitale. La legislazione europea e quella italiana imporranno il passaggio alla tecnologia digitale per le imprese radiofoniche e televisive, nazionali e locali ponendo le basi per progettare nuove possibilità di comunicazione multimediale e interattiva. Interazione che può svilupparsi con gli utenti all’interno dello stesso mezzo ma anche al di fuori di esso, fra media e soggetti differenti.
Il ruolo professionale del giornalista rischia di svalorizzarsi in parziali rendiconti di eventi incompresi.
Può invece trasformarsi in progettista dei contenuti, acquisendo la cultura del progetto da applicare alla libera comunicazione, declinando varie professionalità in essere ed in trasformazione, ecco l’ambizioso obiettivo di questo Master.
Milano
Via A. Sciesa, 4
20135 Milano (Italy)
Tel: 02 5796951
Fax: 02 5510374
Per maggiori informazioni:
Visita la scheda del Master
Contatta il Master
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.