Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/10/2025 alle 19:34

Master in Giornalismo Partecipativo: a Macerata un corso sulla comunicazione on line

Notizia del 28/08/2008 ore 11:36

Sono aperte le preiscrizioni all'edizione 2008/2009 del Master di II livello in Giornalismo Partecipativo, attivato dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione e dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Macerata, in collaborazione con la Provincia di Ascoli Piceno, la Provincia di Macerata, il Comitato Regionale per i Servizi Radiotelevisivi delle Marche.

Il Master, di durata annuale, con percorso formativo di 60 crediti pari a 1500 ore di impegno complessivo, si propone di ampliare e aggiornare le professionalità di chi lavora o aspira a lavorare nel mondo della comunicazione diffusa che, nel XXI secolo, affianca e spesso sostituisce i media tradizionali per tempismo ed autorevolezza. Soprattutto in Internet, infatti, esistono lo spazio ed il mercato per comunicare globalmente da parte di molteplici soggetti: media on-line propriamente detti ma anche associazioni, ONG o media che considerino l’informazione come “bene comune”.

Il master si rivolge a coloro che siano interessati a lavorare, o già lavorino, in ONG, media cooperativi, media non-profit e in generale media nati fruendo delle nuove possibilità aperte da Internet. Ad essi saranno fornite competenze per esercitare la funzione giornalistica o di media-officer, di operatore di web-tv, web-radio, affinandole anche in caso di giornalismo free-lance.

Le lezioni hanno inizio alla fine del mese di gennaio 2009 e si svolgono, di norma, nei giorni di venerdì (dalle ore 14,30 alle ore 19,30) e sabato (dalle ore 8,30 alle ore 13,30) con cadenza settimanale.
Tra i docenti, ciascuno con almeno un modulo didattico di 15 ore, si segnalano: Gianni Minà; Rodrigo Vergara, fondatore e direttore di “Arcoiris.tv”; Alma Grandin, del “Giornale Radio Rai”; Luca Conti, del supplemento sull’innovazione de “Il Sole 24ore”; Emanuele Giordana, conduttore di “Radio 3 Mondo” Rai e direttore dell’agenzia di stampa “Lettera 22”; Marinella Correggia, forse la massima esperta italiana di giornalismo e consumo critico; Marina Forti, responsabile della redazione Mondo del quotidiano “Il Manifesto”.

Il piano formativo prevede inoltre 300 ore di stage, in testate quali Radio Uno Rai, il quotidiano La Stampa, ArcoirisTv. Esiste inoltre un rapporto stretto con il Corecom Marche, che ha tra i suoi interessi principali il monitoraggio e la diffusione delle forme di giornalismo partecipativo in sede locale e nazionale.

La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro il 21 novembre 2008.

Per ulteriori informazioni:
Segreteria organizzativa, didattica ed amministrativa
Dipartimento di Scienze della Comunicazione
Tel. 0039 0733 258 2577
Fax 0039 0733 258 2551
giornalismopartecipativo@unimc.it

Sito del Master:
www.unimc.it/giornalismopartecipativo

Ultime Notizie dai Master

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania

Notizia del 24/10/2025 ore 19:34

Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata" - Università di Catania

Notizia del 24/10/2025 ore 19:31

Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata", promosso dall'Università di Catania.

Iscrizioni 2025/26 al master di 1° livello in "Consulenza del lavoro" all'Università di Catania

Notizia del 24/10/2025 ore 17:29

Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 1° livello in "Consulenza del lavoro", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Luigi Bonaventura), dell'Università di Catania.

Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”

Notizia del 22/10/2025 ore 11:51

Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.

Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali

Notizia del 22/10/2025 ore 10:52

Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.