Il rettore dell’Università degli Studi del Sannio, Filippo Bencardino, e il direttore generale dell’Azienda ospedaliera “G. Rummo”, Rosario Lanzetta, hanno firmato nei giorni scorsi, presso la sede del Rettorato, un accordo per l’attivazione di un master di II livello in “Governo clinico e gestione del rischio”.
Il percorso di alta formazione, considerata l’importanza dell’analisi degli strumenti di gestione delle aziende sanitarie nella nuova prospettiva del governo clinico, con particolare riferimento alla gestione del rischio sanitario, coinvolgerà tutte le Facoltà dell’Ateneo, e sarà finalizzato alla creazione di figure professionali di elevata qualificazione nell’area della direzione strategica delle aziende sanitarie, con particolare riguardo ai principi ed alle implicazioni del “Governo Clinico”.
Le attività formative, articolate in lezioni, seminari e tirocini, partiranno con l’inizio del prossimo anno accademico 2008/2009, e avranno la durata di diciotto mesi. Le lezioni saranno tenute da docenti universitari, provenienti anche da altri Atenei, da qualificati professionisti e da massimi esperti della gestione manageriale.
Le figure professionali che si andranno a formare risponderanno ad esigenze attuali al centro dell’attenzione del legislatore e fondamentali a garantire alta qualità delle cure mediche.
Per informazioni:
www.unisannio.it
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.