La storia recente delle missioni di assistenza umanitaria e di peace-keeping mostra che le tecniche e le strategie concepite per la gestione dei conflitti giocano, accanto agli strumenti giuridici, un ruolo fondamentale nei programmi e nelle politiche per la difesa e l’implementazione dei Diritti umani, mentre questi ultimi assumono sempre più, per la gestione dei conflitti, un valore strategico ed una funzione di limite o di criterio di riferimento.
Il nesso inscindibile tra diritti umani e gestione dei conflitti rappresenta il filo conduttore del Master of Arts in Human Rights and Conflict Management offerto dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Il Master, che e' giunto ormai alla sua VII edizione, si distingue da un lato per la propria finalita' professionalizzante e per un'impostazione ampiamente operativa; dall'altro, per l'offerta di un ampio spettro di conoscenze teoriche e metodologiche e di una prospettiva critica, che risultano indispensabili agli operatori del settore.
L’obiettivo del Master è di formare professionisti di eccellenza in grado di operare con funzioni di progettazione, gestione e monitoraggio all’interno dei programmi e degli interventi promossi dalle organizzazioni nazionali, regionali, internazionali o dalle ONG, e finalizzati alla tutela dei diritti umani e alla prevenzione, mitigazione o risoluzione dei conflitti.
Si tratta di un Master universitario di primo livello di durata annuale, con frequenza obbligatoria, svolto interamente in lingua inglese e articolato in una prima fase di didattica residenziale a Pisa (2 moduli formativi, per un totale di 440 ore) ed in una seconda fase di stage presso organismi di rilievo internazionale (480 ore).
I corsi offerti all’interno del Master adottano una prospettiva interculturale e gender-oriented, ed un approccio multidisciplinare. La didattica è orientata all'analisi di situazioni reali e fa ampio uso di esercitazioni, simulazioni e role-plays. Il Master si conclude con la discussione di un elaborato scritto (project work, 70 ore di lavoro individuale) relativo all’attività svolta durante la fase di stage.
Il conseguimento del Master dà diritto al riconoscimento di un massimo di 67 crediti formativi universitari (CFU).
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 15 ottobre 2008.
Per ulteriori informazioni:
http://humanrights.sssup.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.