Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Master in Identificazione e Gestione delle Aree Naturali Protette per la Salvaguardia dell’Ambiente: aperte le iscrizioni fino al 31 gennaio

Notizia del 19/01/2006 ore 16:58


Per l’a.a 2005/06 l’Università degli studi di Bari organizza nell’ambito del Corso di laurea in Scienze Naturali un master di secondo livello in
Identificazione e Gestione delle Aree Naturali Protette per la Salvaguardia dell’Ambiente.

Il Master è pensato e costruito per fornire ai nuovi laureati nelle discipline scientifico-naturalistiche, oltre a conoscenze di base sulle normative che regolano l’istituzione di Aree Naturali Protette e le modalità di gestione e recupero del territorio.

Il Master è pensato e costruito per fornire ai nuovi laureati nelle discipline scientifico-naturalistiche, oltre a conoscenze di base sulle normative che regolano l’istituzione di Aree Naturali Protette e le modalità di gestione e recupero del territorio.

Ha durata annuale (60CFU) ed è rivolto a laureati in diversi ambiti scientifici :
• Scienze Naturali
• Scienze Ambientali
• Agraria
• Scienze Biologiche
• Scienze Forestali e corsi analoghi

Prevede lezioni frontali, tenute da docenti universitari, sia dell’ateneo o del Politecnico barese sia di altri atenei italiani, e da una serie di professionisti impegnati nel settore ambientale (soprattutto i moduli giuridici saranno sviluppati da professionisti della Regione o di altri Enti nazionali coinvolti nella gestione di aree di interesse naturalistico), da esercitazioni in laboratorio per l’acquisizione di alcune metodiche di monitoraggio ambientale e da attività in campo, alcune della durata di alcuni giorni, nelle quali verranno studiate e visitate località indicative di diverse realtà naturalistiche per le quali sono in corso azioni concrete di salvaguardia e protezione.
È anche previsto che i partecipanti possano svolgere
Stage

per la preparazione dell’elaborato finale presso enti e aziende che si interfacciano con il contesto ambiente.

Chiusura termini per l’ammissione:
31 gennaio 2006

Fonte: globale.it (articolo completo)

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.