L’obiettivo del Master Universitario in Industrial Design Engineering and Innovation è formare designer esperti, capaci di sviluppare un nuovo prodotto in tutte le sue fasi, dall’ideazione fino alla produzione, con specifica attenzione agli aspetti tecnologici, produttivi e di costo.
Nel corso del master gli studenti affrontano 11 moduli didattici; le competenze acquisite vanno dall’uso dei software di modellazione 3D, indispensabili per lo sviluppo formale dell’idea, alla prototipazione rapida, dall’acquisizione delle capacità di comprensione e gestione delle problematiche tecniche ed organizzative legate ai processi produttivi all’acquisizione delle conoscenze economiche per la definizione del costo industriale di un prodotto (costi di utilizzo dei macchinari, acquisizione di attrezzature specifiche, lavorazione e finitura).
Il direttore del Master, Professor Francesco Trabucco, afferma che il Master fornisce le competenze utili a dialogare con il sistema industriale per insegnare ai giovani designer ad essere operativi ed efficaci nel sistema delle merci, contribuendo alla competitività dell’azienda. (l’intervista integrale è visibile al seguente link: http://www.polidesign.net/mdspi/gallery.php)
Proprio in quest’ottica di dialogo con il sistema industriale, i workshop progettuali vengono svolti in collaborazione con aziende. Il Workshop rappresenta per i partecipanti un’esperienza progettuale completa, il cui scopo è la ri-progettazione di un prodotto esistente in chiave innovativa a partire dalla comprensione della qualità industriale dei manufatti e del loro valore in termini di know how delle realtà imprenditoriali partner dell’iniziativa. In questo senso, la partecipazione delle imprese alle attività di workshop è un riferimento fondamentale per le conoscenze specifiche legate al mercato, all’uso ed alla fattibilità dei prodotti.
Il workshop che si sta svolgendo in questi settimane vede la partecipazione dell’azienda Egolite. Egolite è uno spin-off dell’azienda Fratelli Ravasio, consolidata realtà metalmeccanica attiva nella produzioni di ricambi per il settore auto motive; con Egolite, la Fratelli Ravasio ha voluto innovare il proprio prodotto e la propria supply chain per operare nel settore dei veicoli elettrici, nuova frontiera della mobilità sostenibile.
Agli studenti è richiesto di lavorare su una serie di migliorie di un prodotto di punta di Egolite: TAG, la bici elettrica pieghevole a pedalata assistita più leggera oggi disponibile sul mercato. Il design di questo prodotto è pensato per rendere invisibile la batteria agli ioni di Litio, che e’ integrata nel telaio. La leggerezza di 14kg, 25 km di autonomia, il costo di 2 cent per una ricarica, sono i numeri di TAG.
La sfida per gli studenti è quella di ripensare il prodotto rispettandone le prerogative di funzionamento, con attenzione all’ergonomia e all’usabilità, alla ricerca di un assetto formale ed estetico convincente ed efficace. A breve verranno presentati i risultati davanti alla commissione scientifica del master formata da docenti del Politecnico di Milano e da esponenti di Egolite.
Il master è a numero chiuso, solo 20 studenti ogni anno possono parteciparvi. I candidati interessati devono inviare il proprio cv a formazione@polidesign.net e prenotarsi per un colloquio con la direzione del master.
Alcuni riscontri rilasciati da ex studenti delle passate edizioni:
“Mi sono iscritto a questo master perché volevo capire, comprendere e padroneggiare le tecniche e i processi di produzione, i materiali e le tecnologie. Volevo acquisire le capacità di assistere attivamente allo sviluppo di un prodotto, saper interagire con tutte le figure professionali coinvolte e avere un ruolo propositivo attraverso le conoscenze acquisite. Queste erano le mie aspettative e sono state ampiamente soddisfatte. Al master inoltre il rapporto docente-alunno è molto più efficace rispetto a quello che ho vissuto in Università, sono riuscito a padroneggiare tutti gli argomenti in maniera più forte e questo mi ha dato sicurezza. (Paolo I.)
“Durante il master, seguendo lo sviluppo di un prodotto, si impara quanto sia importante una progettazione ponderata per la sua riuscita, quanti input arrivano al progettista durante la creazione da tutte le altre risorse aziendali e dal mercato, e come questi debba riuscire a interpretarli nella progettazione. Inoltre ci è stata offerta la possibilità di venire a contatto con professionisti e aziende per attingere dalla loro esperienza.” (Catalina C.)
“Il master, permette di mettere in pratica le nozioni apprese attraverso esercitazioni progettuali che offrono un confronto con la poliedrica realtà del prodotto industriale. Con l’aiuto del master ho acquisito una consapevolezza progettuale maggiore, migliorato le mie abilità e appreso gli strumenti indispensabili della professione. Attualmente ho la sicurezza di poter affrontare e risolvere concretamente problematiche tecniche specifiche, relative alla gestione di prodotti di media complessità.” (Rosa Elena C.)
Sito del master:
www.polidesign.net/mdspi
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.
Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia
Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.
Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE
Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.
Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino
Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).
Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus
l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.