Il Master Universitario di II livello in “Ingegneria della Sicurezza e Analisi dei Rischi” del Politecnico di Torino, gestito da Corep, mira a formare tecnici esperti in ingegneria della sicurezza e analisi dei rischi, fornendo loro le competenze necessarie per effettuare l’analisi dei rischi di processi o di impianti industriali, nonché di realtà quali la cantieristica civile con riferimento alle grandi opere infrastrutturali. Con le nuove competenze acquisite sarà possibile impostare interventi strutturali e organizzativi di riduzione dei rischi nel rispetto della normativa vigente.
Il tema della sicurezza è affrontato nell’accezione più ampia del termine, comprendendo sia la tutela della salute che gli aspetti ambientali.
Le professionalità acquisite consentiranno l’inserimento sia nel settore privato, sia nel settore pubblico, o di svolgere attività di libera professione.
Sono previsti due percorsi specialistici, uno relativo ai Sistemi di Gestione della Sicurezza nelle attività industriali e uno relativo ai Sistemi di Gestione della Sicurezza nelle attività strutturali e di cantiere che, associato allo stage nel settore specifico, mira a formare la figura di Tecnico per la sicurezza del lavoro nel settore edile e nei cantieri.
Il Master, che si svolgerà da novembre 2006 a novembre 2007, ha ottenuto l’approvazione e il finanziamento del Fondo Sociale Europeo. La quota d’iscrizione è dunque di 2.250 Euro (comprensiva di tasse universitarie).
Le domande di ammissione al Master dovranno essere inoltrate entro il 22 settembre 2006.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.
Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia
Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.
Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE
Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.
Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino
Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).
Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus
l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.