Mercoledì 28 marzo presso la sede di Alessandria del Politecnico di Torino ha preso avvio la terza edizione del Master in Ingegneria delle Materie Plastiche a cui partecipano 14 brillanti laureati selezionati sulla base del loro profilo curriculare e anche della forte motivazione allo svolgimento di un percorso formativo quale quello proposto.
Unico in Italia, il Master in Ingegneria delle Materie Plastiche colma una lacuna nella preparazione specifica in questo settore e si propone di riconoscere e formare giovani talenti a ricoprire quei ruoli aziendali che ad oggi vengono spesso occupati da professionalità “riconvertite” da altri percorsi o da altri settori (quali ad esempio la metallurgia e l’ingegneria meccanica).
Il Master ha ottenuto, per il secondo anno consecutivo, il finanziamento della Regione Piemonte nell’ambito del bando di finanziamento di Master in Alta Formazione.
I temi affrontati dal Master, in stretto legame con le attività che la sede di Alessandria del Politecnico e il gruppo di ricerca porta avanti nel settore delle materie plastiche, sono i più diversi e descrivono l’intero ciclo di vita dei polimeri e delle plastiche, partendo dalla sintesi, passando attraverso il processing, l’ingegnerizzazione di prodotto e arrivando al loro recupero a fine vita, con una particolare attenzione verso i polimeri eco-sostenibili e alle tecnologie che ne permettono un loro utilizzo razionale e intelligente.
La diversificazione della provenienza degli studenti di questa terza edizione conferma l’appetibilità del progetto per l’intero territorio nazionale. Si tratta, infatti, di laureati provenienti da molte regioni italiane: Calabria (2 iscritti), Emilia Romagna (1), Lazio (1), Liguria (1), Lombardia (2), Piemonte (2), Puglia (2), Sicilia (1), Toscana (1) oltre alla presenza di uno studente proveniente dall’Estero.
I curricula di partenza spaziano dall’area ingegneristica (Ingegneria Meccanica, Ingegneria Chimica, Ingegneria dei Materiali, Ingegneria Biomedica, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio) alle Scienze Chimiche (Chimica e Scienza dei Materiali). Si rileva infine un buon bilanciamento nel rispetto delle pari opportunità (9 allievi e 6 allieve).
Il Master è supportato nel contatto con il mondo dell’industria dal Consorzio Proplast che raccoglie circa 200 aziende (italiane e internazionali), università e centri di ricerca e che collabora in forte sinergia con il Politecnico dal 2008 secondo un accordo di partenariato sulla didattica e la ricerca.
La precedente edizione del master conclusasi il 27 gennaio scorso con la discussione delle attività svolte durante gli stages aziendali e il conferimento dei diplomi, aveva visto la partecipazione di molte delle aziende già coinvolte nel Career Day organizzato con successo dalla società Plastics Academy nel mese di settembre 2011 presso la sede di Alessandria del Politecnico. Ben 9 allievi risultano ad oggi collocati professionalmente nel settore delle materie plastiche, a meno di due mesi dal conseguimento dei titolo. In particolare le aziende suddette, già alla conclusione dell’esperienza, avevano confermato 7 studenti su 13 mediante contratti di assunzione o di apprendistato.
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.