Sono aperte le iscrizioni alla XI edizione del Master Universitario di II livello in Ingegneria dell’Impresa, canale aula-blended e canale on-line, di cui è direttore il Prof. Agostino La Bella, Prorettore per l'Organizzazione e lo Sviluppo dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".
Il Master è certificato per la qualità dei servizi didattici ISO 9001.
L'iscrizione dovrà essere perfezionata entro settembre 2009. Le lezioni inizieranno in novembre.
Il Master è destinato a laureati in discipline tecniche scientifiche o economico-sociali, dirigenti e quadri di aziende ed enti pubblici e privati che desiderino aggiornare la propria preparazione su argomenti inerenti l'organizzazione e la gestione d'impresa.
Il percorso Aula-Blended prevede 10 ore di lezioni settimanali suddivise in due pomeriggi. Il mercoledì i corsi saranno erogati on-line mentre il venerdì pomeriggio le lezioni saranno fruibili in aula.
Il Curriculum Web, invece, offre lezioni accessibili 24 ore su 24 – 7 giorni su 7, erogati in lingua inglese; interattività costante con i docenti in modalità asincrona.
Il sabato mattina sono previsti incontri facoltativi con i docenti fruibili dagli studenti di entrambi i canali.
Durante il Master verranno organizzate attività al di fuori del Campus universitario con il duplice obiettivo di fornire ulteriori occasioni di incontro che favoriscano l’integrazione dei partecipanti e l’applicazione concreta di alcuni dei concetti acquisiti durante i corsi in ambienti che riproducono metaforicamente situazioni di business.
E' possibile accedere a stage e borse di studio. Sono previsti finanziamenti agevolati concessi da istituti di credito. Il costo del Master è di 7.900 Euro.
La domanda di ammissione al Master (da scaricare dal sito http://www.masterimpresa.it/), non vincolante ai fini dell'immatricolazione, potrà essere inviata via e-mail all'indirizzo infomaster@masterimpresa.it.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.