Sono aperte le iscrizioni alla IX edizione del Master Universitario di II livello in Ingegneria dell’Impresa, di cui è direttore il Prof. Agostino La Bella, Preside della Facoltà di Ingegneria di Roma “Tor Vergata”.
Il Master offre i propri percorsi d’apprendimento su due distinti canali: aula (in lingua italiana) ed online (in lingua inglese). Le lezioni avranno inizio il 24 ottobre 2007; le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 14 settembre 2007.
Il Master è destinato a laureati in discipline tecniche scientifiche o economico-sociali, dirigenti e quadri di aziende ed enti pubblici e privati che desiderino aggiornare la propria preparazione su argomenti inerenti l’organizzazione la gestione d’impresa.
Canale “Aula” – (mercoledì e venerdì dalle ore 15:00 alle ore 20:00)
Il corso – che può durare da uno a tre anni, secondo la disponibilità individuale – si propone di formare profili manageriali in grado di dare soluzione ai problemi che nascono in ambienti nei quali creatività e doti di leadership devono essere coniugati con la capacità di abbracciare l’orizzonte degli eventi di natura tecnologica ed organizzativa. Le modalità di svolgimento del corso e l’ambiente, ricco di collegamenti a livello internazionale, permettono la valorizzazione di esperienze e competenze acquisite.
I corsi si svolgeranno presso le aule della Facoltà di Ingegneria e prevedono 10 ore di lezioni pomeridiane.
Canale “On line” – con incontri di sabato mattina (facoltativi)
I corsi saranno svolti on-line in lingua inglese sfruttando una piattaforma software particolarmente innovativa, che permette di erogare corsi con modalità interattive che attenuano le controindicazioni dovute all’assenza della “atmosfera accademica”. Gli iscritti al canale on-line avranno accesso a lezioni ed esercitazioni 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, ma dovranno anch’essi mantenere nell’apprendimento e nei test lo stesso passo degli Allievi in aula. E’ prevista inoltre la presenza in aula in occasione delle lezioni tenute dai “guest speaker”, di alcuni test e di incontri che si svolgeranno di sabato mattina. Sessioni interattive con i docenti, classi virtuali e risposta a quesiti posti via e-mail completano i servizi on-line. La partecipazione alla modalità web è aperta anche a coloro che si trovino all’estero per periodi prolungati. L’organizzazione inoltre consente di creare una partnership mutuamente vantaggiosa fra i partecipanti, le loro organizzazioni e la Scuola.
Attività Outdoor
Durante il Master verranno organizzate attività al di fuori del Campus universitario con il duplice obiettivo di fornire ulteriori occasioni di incontro che favoriscano l’integrazione dei partecipanti e l’applicazione concreta di alcuni dei concetti acquisiti durante i corsi in ambienti che riproducono metaforicamente situazioni di business.
Da questo punto di vista assumono rilevanza il “leader-ship day”, giornata organizzata in collaborazione con la Lega Navale Italiana, che prevede un’esperienza di “team-building” in barca a vela e il “corporate-fighting day” che prevede un’esperienza di gestione delle relazioni e dei conflitti in particolari condizioni di stress. Inoltre è previsto uno “stage di recitazione” per migliorare il processo di comunicazione dei partecipanti.
La partecipazione a questo tipo di attività è facoltativa. Altrettanto facoltativa è la partecipazione al “Global Management Challenge”, torneo internazionale di strategia d’impresa, che coinvolge le migliori scuole di business di 24 paesi.
La domanda di ammissione al Master (da scaricare dal sito www.masterimpresa.it) potrà essere inviata via e-mail.
Il costo è di 7.900,00 euro sia per il canale “aula” che per il canale “on-line”.
Sono previste anche alcune borse di studio messe a disposizione dalle aziende per la copertura delle spese di partecipazione. Inoltre, ci saranno finanziamenti agevolati concessi da istituti di credito.
Iscrizioni e informazioni:
Segreteria del Master in Ingegneria dell’Impresa
Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa– Via del Politecnico 1, 00133 Roma.
Tel.: 06-7259.7302; 06/7259.7361 fax.: 06-7259.7305;
sito web: www.masterimpresa.it
E – mail: infomaster@masterimpresa.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.