Sono aperte le iscrizioni alla XII edizione del Master di II livello in Ingegneria per le Pubbliche Amministrazioni, attivato dall'Università di Roma Tor Vergata.
L’attuale processo di rinnovamento delle Pubbliche Amministrazioni italiane comporta la considerazione prioritaria nella vita di ogni Ente Pubblico degli obiettivi, dei risultati, della programmazione e razionalizzazione delle proprie attività. Rispondere a queste esigenze attraverso lo sviluppo di capacità manageriali e l’offerta di opportunità di crescita professionale costituisce la missione del Master in Ingegneria per le Pubbliche Amministrazioni dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
L’offerta formativa è rivolta sia al personale già in servizio presso le Pubbliche Amministrazioni sia a giovani laureati fortemente motivati ad intraprendere un percorso di crescita professionale attraverso la valorizzazione del fondamentale ruolo delle Pubbliche Amministrazioni nella crescita e nello sviluppo del Sistema Paese.
Il percorso formativo è progettato congiuntamente dalle Dipartimento di Giurisprudenza e dal Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa nella convinzione che l’interazione tra i patrimoni di conoscenza presenti nelle due Facoltà possa essere in grado di offrire ai partecipanti le competenze interdisciplinari necessarie per la creazione di nuove professionalità.
I partecipanti troveranno un ambiente stimolante, ricco di collegamenti a livello nazionale ed internazionale, e saranno seguiti individualmente nel percorso formativo. Il metodo didattico adottato prevede una forte interazione tra il docente ed i partecipanti ed un ampio ricorso alla analisi di casi reali di particolare interesse per lo sviluppo di tecniche manageriali orientate alle Pubbliche amministrazioni.
Inoltre alcuni moduli didattici saranno erogati in modalità e-learning, consentendo quindi di ridurre la presenza in aula.
Le iscrizioni sono aperte fino al 20 gennaio 2014.
Per le modalità di presentazione delle domande consultare il bando sul tito http://www.masteripa.uniroma2.it/ oppure contattare la segreteria organizzativa del corso:
Silvia D’Amelia
Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa
Tel.: +39 06 7259.7270 – Fax: +39 06 7259.7338
e-mail: masteripa@dii.uniroma2.it – d.amelia@dii.uniroma2.it
sito: http://www.masteripa.uniroma2.it/
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.