Dopo il successo delle prime due edizioni, partono oggi e iscrizioni della terza edizione del Master sull’intelligence, promosso dall’Università della Calabria. Trattandosi di un Master di 2° livello, può partecipare esclusivamente chi ha conseguito, in qualunque disciplina, la laurea del vecchio ordinamento (4 anni) oppure quella magistrale (5 anni).
Riservato massimo a 35 iscritti, i termini di presentazione delle domande scadono il 15 settembre 2009 e sono possibili solo on line sul sito www.segreterie.unical.it alla voce “Masters”, oppure sul sito www.masterintelligence.net, ricco di utili informazioni sulle prime due edizioni. Ulteriori notizie si trovano sul sito www.caligiuri.it, di cui è titolare il Direttore del Master Mario Caligiuri, professore all’Università della Calabria.
Le lezioni inizieranno sabato 26 settembre 2009 e gli esami finali sono previsti nel giugno del 2010. La tassa di iscrizione è di 4.200 euro, con uno sconto del 5% per i rappresentanti delle forze dell’ordine e loro familiari. Il Master, che prevede complessivamente 1.500 ore, si articola in 19 giornate d’aula di 8 ore ciascuna che si svolgeranno di sabato, attività di laboratorio, stages presso strutture abilitate e un’integrazione delle lezioni frontali con l’educazione a distanza, attraverso un’innovativa piattaforma di e-learning. E’ prevista l’assegnazione di 60 crediti.
Francesco Cossiga è il presidente onorario del Comitato scientifico del Centro Studi sull’Intelligence, istituito – primo del genere in Italia – dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università della Calabria, diretto da Viviana Burza, confermando l’interesse dell’Ateneo calabrese verso questo settore strategico fondamentale per la democrazia. Collegata al Centro Studi è una collana editoriale che sta già pubblicando i primi due volumi: “Intelligence e ‘Ndrangheta. Uno strumento fondamentale per contrastare uno dei fenomeni criminali più pericolosi del mondo” e “Intelligence e Scienze dell’educazione”. La terza edizione verrà inaugurata dal convegno internazionale “Intelligence e Scienze Umane”, patrocinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, il cui Vice Presidente, Roberto De Mattei, terrà la relazione centrale.
I docenti della prossima edizione, saranno professori universitari e i massimi esperti italiani, tra cui Antonio Baldassarre, Giorgio Galli, Pino Arlacchi, Alessandro Campi, Umberto Gori, Paolo Savona, Mario Morcellini, Francesco Sidoti, Giuseppe Spadafora, Carlo Pelando, Vittorio Stelo, Fabio Mini, Carlo Jean, Lucio Caracciolo, Pino Buongiorno, Umberto Rapetto, Adriana Piancastelli, Rosario Priore, Carlo Mosca, Marco Valentini, Stefano Orlando, Massimo Bontempi.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.