Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Master in Interior Design promosso da POLI.Design: il 5 Marzo terminano le iscrizioni

Notizia del 05/02/2021 ore 11:37

Il master in Interior Design promosso da POLI.Design è un prodotto formativo specialistico che si è consolidato negli anni implementando la propria qualità sia in termini di approccio didattico, sia per quanto riguarda i contenuti e le tematiche affrontate nell’ambito dei workshop e delle attività pratiche, in linea con i cambiamenti e i trend più innovativi del settore.

Dalla prima edizione del 2004 ad oggi, infatti, il mondo dell’interior design ha subito grandi cambiamenti nel metodo progettuale e nelle tendenze di consumo; segnali che il master ha saputo cogliere e trasmettere ai propri studenti.

La progressione fra le diverse unità didattiche e i momenti esercitativi è stata progettata per permettere al candidato un approccio graduale al settore dell’interior, prediligendo all’inizio l’apprendimento delle metodologie e degli strumenti progettuali e, in un secondo momento, le attività più focalizzate all’inserimento nel mondo del lavoro.

Il master si configura come un percorso privilegiato per l’acquisizione di strumenti e metodologie e per l’accesso al mondo delle professioni. La rete degli studi e delle aziende che costituiscono i referenti per l’attività di tirocinio finale è costantemente monitorata ed è il risultato di una selezione fatta negli anni.

Il Master universitario in “Interior Design” si rivolge ai laureati che intendono specializzarsi nella progettazione di interni - dai grandi spazi pubblici a quelli privati, dagli uffici ai luoghi dell’intrattenimento, dalla pianificazione degli spazi interni su vasta scala al dettaglio delle soluzioni d’arredo. Il corso avrà carattere critico, formativo e professionalizzante, affrontando interdisciplinarmente e metodologicamente la complessità del progetto.

Alla conclusione del Master universitario, i partecipanti avranno acquisito capacità e visioni strategiche della propria progettualità, e potranno collaborare con società di progettazione, consulenza aziendale, servizi immobiliari, industrie della distribuzione, dell’ospitalità o di produzione di arredi, fino al tradizionale committente privato, sapendo naturalmente individuare di volta in volta tecniche e strategie appropriate.

La quota di partecipazione è pari a 15.500 €

Il termine ultimo per le iscrizioni è il 5 Marzo 2021. Le lezioni, invece, avranno inizio il giorno 15 Marzo 2021.

Visita la scheda del Master.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.