Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Master in International Crime and Justice: prosegue la collaborazione tra ONU e Università di Torino

Notizia del 11/08/2010 ore 10:08

Il Master di primo livello in International Crime and Justice è rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire sia la conoscenza del Diritto Penale internazionale e della prevenzione del crimine, sia l’operato delle Organizzazioni internazionali in tali ambiti. Il Master è organizzato congiuntamente dall’Università di Torino e dall’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia – UNICRI.

Possono iscriversi al corso laureati in giurisprudenza, scienze politiche, relazioni internazionali, o titoli di studio equivalenti; giovani professionisti provenienti dalle istituzioni governative, enti locali, organizzazioni internazionali, e organizzazioni non governative (ONG); nonché giuristi che vogliano specializzarsi in giustizia penale internazionale.

Il programma, che combina formazione accademica con esperienza pratica, si sviluppa in un contesto davvero unico. Il Master offre una conoscenza approfondita degli strumenti teorici e operativi per la prevenzione e il contrasto di crimini internazionali e transnazionali, quali il terrorismo, la tratta di persone e crimini emergenti.
È prevista inoltre l’analisi delle attività delle giurisdizioni penali internazionali: tribunali penali internazionali, Corte Penale Internazionale e corti speciali.

Il corpo docente è composto da insigni professori, magistrati, esperti del Sistema delle Nazioni Unite e di altre organizzazioni internazionali. Il corso, in lingua inglese, della durata di otto mesi (novembre 2010 – luglio 2011) si terrà presso il Campus dell’ONU di Torino.

Ai partecipanti può essere riservata anche un’occasione professionale unica: quella di partecipare alle interviste con reclutatori ufficiali per le selezioni del programma UNV (United Nations Volunteers).

Infine il corso propone anche un modulo specialistico sugli strumenti necessari alla gestione di progetti in ambito internazionale, sulla prevenzione del crimine e sulla gestione della giustizia (Project Cycle Management), esplorati in chiave teorica e attraverso esercitazioni pratiche.

Termine per la presentazione delle domande: 23 agosto 2010


Per informazioni:

www.unicri.it/wwd/llm
E-mail: llm@unicri.it
UNICRI – Viale Maestri del Lavoro 10, 10127 Torino, ITALY
Tel: +39 011 6537 111
Fax: +39 011 6313 368

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.