L’MSc in International Food & Beverage Management è un programma full time della durata di 15 mesi offerto da ESCP Business School, che si rivolge a tutti coloro che desiderano intraprendere una carriera di successo nel settore del Food & Beverage come manager di grandi imprese del settore o imprenditori.
Nel 2019 il Master in International Food&Beverage Management è stato classificato 2° master del settore al mondo dal portale Best Master, per la qualità del programma, l’internazionalità e le collaborazioni con aziende leader del settore.
Il Master in pillole:
• Programma full time di 15 mesi, integralmente in lingua inglese, che si svolge tra Francia e Italia, due paesi d’eccellenza per il settore Food&Beverage
• Equilibrio tra formazione manageriale e competenze tecniche del settore food & beverage
• Classi multi-culturali: più dell’80% studenti internazionali
• 20 giorni di esperienza in aziende del settore, nelle quali incontrerai top manager e parteciperai a workshop pratici
• Una settimana presso ALMA, la scuola leader nel mondo per la cucina italiana
• Possibilità di ottenere il German Master of Science Degree (titolo di secondo livello, equipollente alla Laurea Magistrale Italiana) frequentando un semestre extra presso il campus di Berlino
Struttura del Master e sbocchi lavorativi:
Il master si caratterizza per il suo approccio innovativo, offrendo un’esperienza diretta nel settore attraverso company visit e nuove collaborazioni strette ogni anno con aziende leader del settore.
La classe 2019 ha avuto l’opportunità di partecipare a company visit del tutto nuove: come ad esempio quella in Trentino presso Loacker, dove gli studenti hanno partecipato ad un workshop pratico che ha consentito loro di sperimentare in prima persona strategie e tecniche e di creare il loro proprio wafer personalizzato. Un’altra novità tra le company visit è stata Dr. Schär, azienda leader mondiale per i prodotti gluten free. Questa nuovissima collaborazione si inserisce nella direzione seguita dal master verso un’alimentazione sostenibile, biologica e attenta alle intolleranze alimentari.
La struttura del Master e le materie oggetto di studio garantiscono di acquisire competenze di general management trasversali e competenze verticali del settore food & beverage: il mix perfetto per inserirsi in contesti aziendali strutturati o dare vita ad una propria idea imprenditoriale attraverso un profilo professionale al contempo manageriale e altamente specializzato.
Requisiti del Master
• Disponibilità full time da Settembre 2020
• Laurea di I o II livello in qualsiasi disciplina
• Conoscenza fluente dell’inglese
• Esperienze lavorative pregresse nel settore, verranno considerate come un plus, ma non sono obbligatorie.
La prossima scadenza per partecipare alle selezioni è il 8 aprile: contattaci per ricevere una consulenza gratuita e un CV check dal nostro team delle admission.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.