Ha coinvolto professionisti affermati, manager e imprenditori provenienti principalmente da imprese di medie dimensioni, motivati a conoscere i vantaggi che il lean thinking può apportare alla propria struttura produttiva aziendale e ad approfondire le implicazioni di un processo di cambiamento in chiave snella. Si tratta del Master in Lean Management promosso dalla Fondazione CUOA e dal Lean Enterprise Center.
I diplomi saranno consegnati mercoledì 21 Marzo, nella prestigiosa cornice di Villa Valmarana Morosini, sede della Fondazione CUOA, ad Altavilla Vicentina (Vi). L'inizio della cerimonia è previsto per le ore 16.30, con i saluti del Vice Presidente della Fondazione CUOA Alberto Luca. Sarà poi il tempo di presentare le tappe salienti del Master e i risultati conseguiti, con l’intervento del Direttore Operativo del Master Marco Alessi.
Come da tradizione, seguirà il saluto agli allievi e il passaggio di testimone, a cura della faculty Master in Lean Management, con Paolo Sganzerla, Senior consultant JMA Consultant Europe Milano S.p.A., Marisa Faccio, Partner Accompli Group e Roberto Ronzani, Senior Advisor CUOA Lean Enterprise Center.
La parola passerà poi ai neodiplomati, che racconteranno la natura della loro esperienza, il cambiamento personale e l'utilità del bagaglio di nozioni sviluppato durante il corso. L'ultimo intervento sarà a cura del Presidente del Lean Enterprise Club Mario Pietro Nardi che farà il bilancio dei risultati raggiunti in questa quarta edizione del Master, prima della consegna dei diplomi Master in Lean Management.
Interessanti i dati sui partecipanti al Master: 20 gli allievi iscritti, con un'età media che si aggira attorno ai 37 anni ed un’esperienza professionale di circa 13.
Di questi, il 55% è laureato in Ingegneria, un significativo 30% non è in possesso di titolo di laurea, mentre il 15% è laureato in discipline economiche.
Diverse le aree di provenienza e competenza degli Allievi: il 30% proviene dal Kaizen Promotional Office, il 25% dall'’area Operations; il 10% dal Finance; il 5% appartiene al General Management, il restante 30% si divide tra Marketing, Ricerca & Sviluppo, IT&C e Qualità.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.