CTQ – Consulenza e Training di Qualità organizza la prima
edizione del Master in Logistica del Settore Agroalimentare –
LoSAg
Il Master LoSAg si propone di soddisfare l’esigenza delle aziende del settore
agroalimentare e distributivo di disporre di nuovo personale giovane,
qualificato e capace di applicare le nuove tecniche gestionali comprese
nell’approccio Supply Chain Management. In particolare, sia le PMI che le grandi
aziende di trasformazione e la GDO necessitano di nuovi collaboratori dotati
di conoscenze metodologiche ed organizzative all’avanguardia e di una
mentalità lavorativa orientata al risultato, alla collaborazione
interfunzionale e predisposti all’immedesimazione nella filosofia e negli
obiettivi aziendali.
Il Master avrà inizio in Maggio 2007 e durerà fino al Gennaio 2008; il piano
didattico è strutturato in circa 1200 ore di cui 600 di stage in azienda. Il
corso è intensivo con orario 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì.
Il Master
LoSAg è comprensivo di uno specifico corso di qualifica professionale,
denominato Logistic Manager che verrà erogato da CTQ in collaborazione
con Tüv Italia, Organismo di Certificazione leader in Europa.
Si tratta del
primo ed unico corso erogato in Italia in materia, qualificato da un
Organismo di certificazione del personale, KHC. Il superamento dell’esame finale
consentirà ai partecipanti una “visibilità” della professionalità acquisita
assolutamente unica ed esclusiva. KHC ha infatti istituito un registro ufficiale
dei “Provisional Logistic Manager”, al quale le imprese interessate possono
attingere.
Le Aziende Global Partner mettono a disposizione 20 borse di studio di €
2.000,00 + IVA.
Le domande di ammissione dovranno pervenire
entro l’11 maggio 2007.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul Sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.