Lunedì 23 ottobre, alle ore 15, presso la Sala del Consiglio del Palazzo Centrale dell’Ateneo (via Università 12), si terrà la presentazione del Master di II livello in “Management dei Servizi Sanitari e Socio-Sanitari” dell’Università di Parma, di cui è Presidente Antonello Zangrandi, del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming.
Al massimo 30 i posti disponibili per il corso, per il quale si può presentare domanda di ammissione fino alle ore 12 di giovedì 11 gennaio 2018. Le domande potranno essere presentate esclusivamente con procedura informatica, collegandosi al sito web di Ateneo.
II Master in Management dei Servizi Sanitari e Socio-Sanitari, promosso dal Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, è un corso di formazione avanzata durante il quale il professionista acquisisce competenze professionali e specifiche abilità che gli consentiranno di assumere un ruolo dirigenziale, di livello intermedio o apicale, nell’ambito di strutture sanitarie pubbliche e private o in altre organizzazioni che operano nel settore sanitario.
Il Master si rivolge a chi vuole approfondire e sistematizzare le tematiche di organizzazione e gestione dei servizi sanitari per offrire al mercato del lavoro un insieme di competenze capaci di coordinare i servizi e di gestire attività complesse orientate agli obiettivi definiti dalle direzioni strategiche.
È indirizzato in particolare ai laureati magistrali in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche, Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione, Medicina e Chirurgia, Farmacia e Farmacia Industriale, Servizio sociale e Politiche sociali, Giurisprudenza, Scienze della Politica, Scienze dell’Economia, Ingegneria gestionale, Psicologia, Sociologia, Scienze Chimiche, nonché a persone in possesso delle corrispondenti lauree specialistiche o del vecchio ordinamento.
Per l’ammissione è richiesto il superamento di una prova di selezione per titoli ed esami.
Il corso si svilupperà nell’arco di un anno accademico, da febbraio 2018 a marzo 2019, e si articolerà in tre fasi: didattica frontale; progetti sul campo; stage in azienda con la stesura di un progetto specifico.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.