Prorogata al 30 ottobre la scadenza per iscriversi al master universitario di I livello, promosso dall’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, in “Management del turismo culturale. Esperto nella valorizzazione del patrimonio nazionale e regionale. Storytelling e audiovisivo come strategie di sviluppo del territorio”.
È ancora possibile prendere parte al percorso di Alta formazione specialistica professionalizzante che vede una particolare scontistica dedicata ad amministratori e dipendenti degli Enti Locali grazie alla recente convenzione siglata tra Anci e Unisob. Una ghiotta opportunità per i dipendenti pubblici per offrire nuove competenze al proprio Ente e progredire nella carriera professionale.
Grazie al Master in oggetto, difatti, gli Enti Locali potranno contare su figure professionali interne ben consapevoli del contributo dato dallo storytelling alla crescita economica locale e perfettamente in grado di riuscire a comunicare le peculiarità del proprio territorio e anche di attrarre le produzioni audiovisive, incentivando così uno sviluppo turistico sostenibile. Sarà inoltre possibile seguire le lezioni del Master interamente online e al completamento del percorso di studi sarà attribuito il titolo universitario post-laurea con i relativi 60 CFU.
La Campania, negli ultimi anni, ha registrato un notevole incremento del numero di turisti e allo stesso tempo un vero e proprio boom di produzioni audiovisive. I due fenomeni sono certamente collegati e si alimentano a vicenda, riuscire a mostrare attraverso film, serie TV e documentari le bellezze del proprio territorio funge da attrattore per potenziali visitatori e costituisce il risultato di una efficace comunicazione del patrimonio culturale e paesaggistico locale. Allo stesso tempo, si registrano anche difficoltà da parte delle amministrazioni locali nel riuscire a promuovere i propri territori, specie nelle aree interne e in quelle storicamente a vocazione meno turistica.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.