Prorogata al 30 ottobre la scadenza per iscriversi al master universitario di I livello, promosso dall’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, in “Management del turismo culturale. Esperto nella valorizzazione del patrimonio nazionale e regionale. Storytelling e audiovisivo come strategie di sviluppo del territorio”.
È ancora possibile prendere parte al percorso di Alta formazione specialistica professionalizzante che vede una particolare scontistica dedicata ad amministratori e dipendenti degli Enti Locali grazie alla recente convenzione siglata tra Anci e Unisob. Una ghiotta opportunità per i dipendenti pubblici per offrire nuove competenze al proprio Ente e progredire nella carriera professionale.
Grazie al Master in oggetto, difatti, gli Enti Locali potranno contare su figure professionali interne ben consapevoli del contributo dato dallo storytelling alla crescita economica locale e perfettamente in grado di riuscire a comunicare le peculiarità del proprio territorio e anche di attrarre le produzioni audiovisive, incentivando così uno sviluppo turistico sostenibile. Sarà inoltre possibile seguire le lezioni del Master interamente online e al completamento del percorso di studi sarà attribuito il titolo universitario post-laurea con i relativi 60 CFU.
La Campania, negli ultimi anni, ha registrato un notevole incremento del numero di turisti e allo stesso tempo un vero e proprio boom di produzioni audiovisive. I due fenomeni sono certamente collegati e si alimentano a vicenda, riuscire a mostrare attraverso film, serie TV e documentari le bellezze del proprio territorio funge da attrattore per potenziali visitatori e costituisce il risultato di una efficace comunicazione del patrimonio culturale e paesaggistico locale. Allo stesso tempo, si registrano anche difficoltà da parte delle amministrazioni locali nel riuscire a promuovere i propri territori, specie nelle aree interne e in quelle storicamente a vocazione meno turistica.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.