Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/11/2025 alle 12:49

Master in management del turismo culturale, convenzione tra Anci Campania e Unisob: iscrizione prorogata al 30 ottobre

Notizia del 29/10/2024 ore 12:38

Prorogata al 30 ottobre la scadenza per iscriversi al master universitario di I livello, promosso dall’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, in “Management del turismo culturale. Esperto nella valorizzazione del patrimonio nazionale e regionale. Storytelling e audiovisivo come strategie di sviluppo del territorio”.

È ancora possibile prendere parte al percorso di Alta formazione specialistica professionalizzante che vede una particolare scontistica dedicata ad amministratori e dipendenti degli Enti Locali grazie alla recente convenzione siglata tra Anci e Unisob. Una ghiotta opportunità per i dipendenti pubblici per offrire nuove competenze al proprio Ente e progredire nella carriera professionale.

Grazie al Master in oggetto, difatti, gli Enti Locali potranno contare su figure professionali interne ben consapevoli del contributo dato dallo storytelling alla crescita economica locale e perfettamente in grado di riuscire a comunicare le peculiarità del proprio territorio e anche di attrarre le produzioni audiovisive, incentivando così uno sviluppo turistico sostenibile. Sarà inoltre possibile seguire le lezioni del Master interamente online e al completamento del percorso di studi sarà attribuito il titolo universitario post-laurea con i relativi 60 CFU.

La Campania, negli ultimi anni, ha registrato un notevole incremento del numero di turisti e allo stesso tempo un vero e proprio boom di produzioni audiovisive. I due fenomeni sono certamente collegati e si alimentano a vicenda, riuscire a mostrare attraverso film, serie TV e documentari le bellezze del proprio territorio funge da attrattore per potenziali visitatori e costituisce il risultato di una efficace comunicazione del patrimonio culturale e paesaggistico locale. Allo stesso tempo, si registrano anche difficoltà da parte delle amministrazioni locali nel riuscire a promuovere i propri territori, specie nelle aree interne e in quelle storicamente a vocazione meno turistica.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026

Notizia del 24/11/2025 ore 12:45

Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.

LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo

Notizia del 24/11/2025 ore 12:34

La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .

Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026

Notizia del 24/11/2025 ore 11:47

L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.