Eni Corporate University bandisce, per l’anno accademico 2006 – 2007, un concorso per n.50 posti di studio per la frequenza del Master in Management ed Economia dell’Energia e dell’Ambiente (MEDEA), organizzato e gestito dalla Scuola Enrico Mattei.
I vincitori del concorso usufruiscono dell’esenzione dal pagamento della tassa d’iscrizione, del materiale didattico gratuito, di un contributo alle spese di alloggio e dell’utilizzo delle mense aziendali. Sono inoltre previste varie forme di contributi economici alle spese sostenute per la partecipazione al Master, erogati in base al rendimento negli esami.
Il corso si rivolge a laureati italiani e stranieri orientati a percorsi professionali in imprese, enti, authorities ed organismi del settore energetico ed ambientale.
Il programma formativo si articola su due indirizzi:
• Management dell’impresa energetica ed ambientale
• Economia dell’energia e dell’ambiente
I requisiti di base per l’ammissione al corso sono:
• il possesso di diploma di laurea in Italia (Specialistica 2° livello o equivalente del vecchio ordinamento) con votazione finale non inferiore a 105/110 (o 95/100) conseguito nelle seguenti facoltà: Chimica, Chimica industriale, Economia, Fisica, Giurisprudenza, Ingegneria, Scienze geologiche, Scienze politiche, Scienze Statistiche ed Economiche o una equivalente qualificazione accademica all’estero
• un’età inferiore ai 28 anni per i candidati italiani e 32 anni per quelli stranieri alla data di inizio del Master
• la conoscenza della lingua inglese
Sono ammesse domande da parte di candidati italiani la cui laurea è prevista entro il 16 luglio 2006.
Il termine per la presentazione della domanda è il 28 febbraio 2006 per i cittadini stranieri ed il 30 aprile 2006 per i cittadini italiani.
Fonte: studenti.it (articolo completo)
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.