La Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi del Sannio attiva per l’anno accademico 2010/2011 il Master Universitario di I livello in Management Sanitario, in collaborazione con l’Ospedale Fatebenefratelli e l’Istituto di Ricerca e Formazione I.R.F.O..
Il Master è finalizzato a fornire gli strumenti propri del management sanitario e ad acquisire metodi, contenuti e competenze per la gestione dei servizi sanitari, così da formare elevate professionalità ed esperti in governance, direzione e amministrazione delle aziende sanitarie ed ospedaliere, sia private che pubbliche, in grado di svolgere attività di pianificazione strategica, programmazione e controllo, e gestione, anche in una prospettiva etica e sociale.
Il concorso per l’ammissione al Master scade il 26 aprile 2011 e il numero massimo di posti disponibili è 40. La domanda deve essere inviata alla Segreteria della Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali, in via delle Puglie a Benevento.
Per l’ammissione è richiesta la laurea nei settori medico-scientifico, giuridico ed economico. Il Master sarà articolato in lezioni, studio individuale e di gruppo, stage.
L’attività formativa si svolgerà in una sola annualità dal mese di maggio al mese di dicembre per le lezioni frontali, mentre lo stage si terrà fra dicembre e gennaio, per un totale complessivo di 1.500 ore corrispondenti a 60 crediti formativi universitari (CFU).
Il costo dell’iscrizione è 2.950,00 euro. Sono previste agevolazioni sul costo di iscrizione per i posti riservati al Fatebenefratelli. Il regolamento del Master, il bando e la domanda di ammissione al concorso sono disponibili nel sito della Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali (www.sea.unisannio.it) e sul sito web di Ateneo (http://www.unisannio.it/didattica/master.html).
Informazioni si possono richiedere scrivendo a master.sanitario@unisannio.it.
“Negli ultimi anni – spiega il prof. Fabio Amatucci, direttore scientifico del Master – i sistemi sanitari dei Paesi progrediti sono stati caratterizzati da importanti processi di evoluzione istituzionale. A fronte delle politiche di contenimento della spesa pubblica, dovuta essenzialmente alla situazione economica e al rispetto dei parametri comunitari, si registra una pressione crescente all’aumento della spesa sanitaria. In questo contesto, diviene fondamentale sviluppare competenze manageriali idonee ad interpretare e gestire l’evoluzione del ruolo delle aziende sanitarie ed ospedaliere, imperniato non solo su competenze tecniche ed operative, ma soprattutto sulla ricerca di un rapporto di scambio e di relazione con il territorio di riferimento”.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.