Il tessuto economico bergamasco da sempre ha una spiccata vocazione ai mercati esteri, che coinvolge sia i grandi gruppi (Brembo, Gewiss, Italcementi, Radicifin, Same Deutz, Tenaris ecc.) che le Piccole e Medie Imprese. La realtà competitiva che caratterizza l'attuale scenario concorrenziale evidenzia la necessità di confrontarsi con competitors (intesi sia come paesi che come aziende) sempre più agguerriti.
La "lotta" per le posizioni di rilievo e le relative quote di mercato è oggi molto legata alla capacità di comprendere e realizzare prima degli altri efficaci strategie di marketing internazionale. Gli effetti della globalizzazione (si citano per esempio anche solo i casi dei settori tessile e calzaturiero) fanno sì che le aziende ridefiniscano gli elementi portanti della loro strategia competitiva: dalla qualità dei prodotti, ai prezzi, al valore per il cliente alle politiche distributive più efficaci. In questo quadro è stato ideato il Master in "Marketing management per l'impresa internazionale" (giunto alla sua sesta edizione) per formare e aggiornare delle figure che in azienda si occupino del presidio dei mercati internazionali e operino per la definizione dei piani di marketing estero.
Il Master si colloca all'interno dell'offerta formativa della SDM (School of Management) dell'Università degli Studi di Bergamo e della Facoltà di Economia a cui afferisce ed è stato progettato per considerare temi attuali quali la gestione di un'impresa internazionale nel presente scenario competitivo globalizzato e multiculturale. Il corso approfondisce sia le tematiche tradizionali (definizione del mercato di riferimento, scelta dei canali/sbocchi) che quelle più innovative (cross cultural communication, ricerca e sviluppo nuovi prodotti) del marketing e del marketing internazionale in una duplice chiave strategica e operativa. Nel progettare il corso si è voluto da subito dare una impostazione internazionale alla didattica così che all'interno delle 410 ore d'aula ne sono previste circa 200 in lingua inglese.
Il Master di I livello, alla sua sesta edizione, si pone l'obiettivo di formare una figura professionale di Marketing e Marketing Internazionale (product manager/addetto all'area marketing – commerciale italia-estero) in grado di impostare l'operatività di marketing sia sul mercato nazionale che su quelli esteri e in particolare di gestire in modo integrato tutte le attività utili a svolgere il processo di marketing management.
Al termine del Master i corsisti saranno in grado di impostare strategie di marketing e marketing internazionale e realizzare analisi di mercati nazionali e esteri partendo dalla attrattività degli stessi per giungere al lancio di un prodotto, alla sua definizione in termini di prezzo, comunicazione e alla relativa scelta dei canali/ intermediari della distribuzione.
Per informazioni:
Ufficio Corsi Post Lauream
Telefono: 035-2052-467/468/604
e-mail: master@unibg.it
Link:
www.unibg.it/
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.