Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Master in Marketing Management per l’Impresa Internazionale a Bergamo: iscrizioni alla nuova edizione

Notizia del 24/08/2010 ore 09:06

Il tessuto economico bergamasco da sempre ha una spiccata vocazione ai mercati esteri, che coinvolge sia i grandi gruppi (Brembo, Gewiss, Italcementi, Radicifin, Same Deutz, Tenaris ecc.) che le Piccole e Medie Imprese. La realtà competitiva che caratterizza l'attuale scenario concorrenziale evidenzia la necessità di confrontarsi con competitors (intesi sia come paesi che come aziende) sempre più agguerriti.

La "lotta" per le posizioni di rilievo e le relative quote di mercato è oggi molto legata alla capacità di comprendere e realizzare prima degli altri efficaci strategie di marketing internazionale. Gli effetti della globalizzazione (si citano per esempio anche solo i casi dei settori tessile e calzaturiero) fanno sì che le aziende ridefiniscano gli elementi portanti della loro strategia competitiva: dalla qualità dei prodotti, ai prezzi, al valore per il cliente alle politiche distributive più efficaci. In questo quadro è stato ideato il Master in "Marketing management per l'impresa internazionale" (giunto alla sua sesta edizione) per formare e aggiornare delle figure che in azienda si occupino del presidio dei mercati internazionali e operino per la definizione dei piani di marketing estero.

Il Master si colloca all'interno dell'offerta formativa della SDM (School of Management) dell'Università degli Studi di Bergamo e della Facoltà di Economia a cui afferisce ed è stato progettato per considerare temi attuali quali la gestione di un'impresa internazionale nel presente scenario competitivo globalizzato e multiculturale. Il corso approfondisce sia le tematiche tradizionali (definizione del mercato di riferimento, scelta dei canali/sbocchi) che quelle più innovative (cross cultural communication, ricerca e sviluppo nuovi prodotti) del marketing e del marketing internazionale in una duplice chiave strategica e operativa. Nel progettare il corso si è voluto da subito dare una impostazione internazionale alla didattica così che all'interno delle 410 ore d'aula ne sono previste circa 200 in lingua inglese.

Il Master di I livello, alla sua sesta edizione, si pone l'obiettivo di formare una figura professionale di Marketing e Marketing Internazionale (product manager/addetto all'area marketing – commerciale italia-estero) in grado di impostare l'operatività di marketing sia sul mercato nazionale che su quelli esteri e in particolare di gestire in modo integrato tutte le attività utili a svolgere il processo di marketing management.

Al termine del Master i corsisti saranno in grado di impostare strategie di marketing e marketing internazionale e realizzare analisi di mercati nazionali e esteri partendo dalla attrattività degli stessi per giungere al lancio di un prodotto, alla sua definizione in termini di prezzo, comunicazione e alla relativa scelta dei canali/ intermediari della distribuzione.

Per informazioni:
Ufficio Corsi Post Lauream
Telefono: 035-2052-467/468/604
e-mail: master@unibg.it

Link:
www.unibg.it/

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.