Sono aperte le iscrizioni per il Master in Medicina estetica diretto da Francesco D’Andrea, direttore del reparto di Chirurgia plastica dell’azienda ospedaliera universitaria Federico II di Napoli. La scadenza per la presentazione delle domande è il 26 marzo 2021.
La medicina estetica è una disciplina che si occupa della costruzione o ricostruzione dell’equilibrio psicofisico individuale e si rivolge a persone che desiderano migliorare la propria immagine attraverso la risoluzione dei propri inestetismi. Si tratta di una disciplina medica che ha come obiettivo il miglioramento della qualità della vita; un settore della medicina estremamente particolare e in continua espansione, che affonda le radici in campi ed aree talvolta molto distanti tra loro. Il Master mira all’apprendimento e all’approfondimento cognitivo e applicativo delle metodiche di medicina estetica per i laureati in Medicina e Chirurgia.
Spinti dal perdurare della pandemia, l’edizione 2021 del Master sarà caratterizzata da alcune novità, come spiega il direttore Francesco D’Andrea: «Novità di quest’anno sarà uno spazio formativo dedicato alla telemedicina nel campo specifico della medicina estetica, per insegnare la gestione del paziente a distanza attraverso il teleconsulto, sia in fase preliminare per eseguire una preselezione dei pazienti per una accurata calendarizzazione dei trattamenti e sia in una fase successiva post trattamento, mediante videoconsulto che riduce al minimo indispensabile gli accessi in studio».
Al fine di garantire nel contempo sicurezza e adeguata formazione il percorso formativo si articolerà in una parte teorica con lezioni a distanza e una parte pratica, che rimane quella fondante del Master, in presenza ma a piccoli gruppi con partecipazione attiva dei discenti alle varie attività del programma di insegnamento. Nell’ottica delle battaglie condotte da D’Andrea, anche in veste di presidente della SICPRE (Società italiana di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica), contro l’abusivismo della professione e la richiesta al Governo di una legislazione ad hoc per i master universitari in Italia, si è cercato con questa formula di poter ottemperare alla difficoltà dovuta alla diffusione del Coronavirus: «Questo approccio – che nasce dall’emergenza sanitaria in corso – potrà essere utilizzato anche ad emergenza finita, al fine di snellire l’attività di studio e le procedure ottimizzando tempi e risorse».
Info per iscrizioni.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.