Sono aperte le iscrizioni al master “Mobbing – Impresa – Economia” promosso dalla facoltà di medicina e chirurgia ed il dipartimento di scienze psichiatriche e medicina psicologica dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Il master sarà organizzato in due parti:
- la prima dedicata all’approfondimento delle discipline fondamentali come medicina e psicologia del lavoro e dello stress, sanità pubblica e management, direzione d’azienda e politiche della leadership
- la seconda parte si svolgerà fuori delle aule universitarie, con stage in strutture pubbliche e private.
Finalità: fornire una preparazione/formazione specifica teorica e professionale del datore di lavoro e del lavoratore come figure professionali in grado di avere e di fornire competenze interdisciplinari e multidisciplinari per una visione complessiva e integrata del problema salute/malattia, efficienza/produttività, tutela giuridica del lavoratore e dell’impresa sui luoghi di lavoro per una leadership efficace e consapevole che riduca il rischio mobbing, migliorando l’economia dell’Istituzione.
Modalità di ammissione: il master si rivolge a 50 laureati in medicina e chirurgia, psicologia, lettere e filosofia, sociologia, antropologia, scienze della comunicazione e dell’educazione, scienze giuridiche scienze politiche, scienze economiche, anche rilasciate da università straniere.
Le domande di iscrizioni, complete di numero registrazione al sistema informatico dell’ateneo devono essere consegnate a mano, entro il 25 febbraio 2005, al proponente del master, la professoressa Emilia Costa – Dipartimento di scienze psichiatriche viale dell’università 30, Roma.
Per saperne di più: Emilia Costa tel. 06/4457186, e-mail: emilia.costa@uniroma1.it
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.