Assume caratteristiche sempre più internazionali il Master in Olivicoltura ed Elaiotecnica, organizzato dall’Università di Perugia e giunto quest’anno alla terza edizione.
L’iniziativa dell’Ateneo perugino, in particolare della Facoltà di Agraria, ha ottenuto il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri (MAE) che ha anche concesso 10 Borse di studio per studenti meritevoli provenienti da Paesi Mediterranei con i quali l’Università degli Studi intrattiene un’intensa attività di cooperazione e sviluppo.
Le Borse MAE si aggiungono a quelle concesse dal Consiglio Oleicolo Internazionale (COI) e ai sostegni finanziari messi a disposizione dalla Camera di Commercio di Perugia, dall’Assessorato Agricoltura della Regione dell’Umbria e dall’Associazione Spoleto Ricerca, costituita tra Comune di Spoleto, Provincia e Imprenditori del settore.
Ad evidenziare il carattere internazionale del Master è la partecipazione degli studenti provenienti da Paesi Mediterranei e del Medio Oriente interessati alle problematiche dell’olivicoltura. Quest’anno sono pervenute alla selezione 40 domande (10 dall’Italia, 6 dall’Albania, 1 dall’Egitto, 3 dalla Tunisia, 8 dalla Palestina, 3 dall’Algeria, 1 dalla Turchia, 3 dal Marocco, 2 dal Montenegro, 1 Siria, 1 Libano, 1 Iran) e la maggior parte sono state accettate per la partecipazione al Corso, che prenderà avvio i primi di maggio per concludersi a dicembre, dopo una pausa estiva.
Il successo del Master, unico al mondo ad essere riconosciuto in tutti i Paesi Membri del Consiglio Oleicolo Internazionale, rappresenta un’occasione straordinaria per la Regione Umbria ed anche per l’olivicoltura e l’elaiotecnica del territorio regionale di presentare il livello di eccellenza della filiera produttiva (Olio, Frantoi, Aziende, Vivai, Industrie).
“L’eccellenza del percorso formativo offerto dal Master – spiega il professore Bruno Romano, Direttore del Corso – sta anche nel fatto che tutti gli aspetti legati alla produzione, alla trasformazione e al marketing saranno ampiamente trattati dai migliori esperti al livello nazionale ed internazionale. Da sottolineare, inoltre, che gli studenti saranno chiamati a svolgere stages presso Aziende/Industrie utili a verificare direttamente le problematiche che di giorno in giorno il settore è chiamato a risolvere”.
“E’ assolutamente necessario – rileva il professore Romano – non lasciarsi sfuggire un’occasione importante per diffondere il Marchio Umbria nel Mondo: molti degli allievi extraeuropei del Master, provengono da Ministeri dell’Agricoltura, da Industrie o da Università, ed hanno alle spalle già diversi anni di attività lavorativa. Hanno scelto questa offerta formativa italiana per comprendere il ‘made in Italy’ che anche nell’olio di oliva sembra ancora resistere, non senza qualche preoccupazione per il futuro”.
Per approfondimenti:
www.agr.unipg.it/masterolivicoltura
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.