Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master in Olivicoltura a Perugia: 10 borse di studio del Ministero degli Affari Esteri

Notizia del 26/02/2007 ore 10:48

Assume caratteristiche sempre più internazionali il Master in Olivicoltura ed Elaiotecnica, organizzato dall’Università di Perugia e giunto quest’anno alla terza edizione.
L’iniziativa dell’Ateneo perugino, in particolare della Facoltà di Agraria, ha ottenuto il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri (MAE) che ha anche concesso 10 Borse di studio per studenti meritevoli provenienti da Paesi Mediterranei con i quali l’Università degli Studi intrattiene un’intensa attività di cooperazione e sviluppo.

Le Borse MAE si aggiungono a quelle concesse dal Consiglio Oleicolo Internazionale (COI) e ai sostegni finanziari messi a disposizione dalla Camera di Commercio di Perugia, dall’Assessorato Agricoltura della Regione dell’Umbria e dall’Associazione Spoleto Ricerca, costituita tra Comune di Spoleto, Provincia e Imprenditori del settore.

Ad evidenziare il carattere internazionale del Master è la partecipazione degli studenti provenienti da Paesi Mediterranei e del Medio Oriente interessati alle problematiche dell’olivicoltura. Quest’anno sono pervenute alla selezione 40 domande (10 dall’Italia, 6 dall’Albania, 1 dall’Egitto, 3 dalla Tunisia, 8 dalla Palestina, 3 dall’Algeria, 1 dalla Turchia, 3 dal Marocco, 2 dal Montenegro, 1 Siria, 1 Libano, 1 Iran) e la maggior parte sono state accettate per la partecipazione al Corso, che prenderà avvio i primi di maggio per concludersi a dicembre, dopo una pausa estiva.

Il successo del Master, unico al mondo ad essere riconosciuto in tutti i Paesi Membri del Consiglio Oleicolo Internazionale, rappresenta un’occasione straordinaria per la Regione Umbria ed anche per l’olivicoltura e l’elaiotecnica del territorio regionale di presentare il livello di eccellenza della filiera produttiva (Olio, Frantoi, Aziende, Vivai, Industrie).
“L’eccellenza del percorso formativo offerto dal Master – spiega il professore Bruno Romano, Direttore del Corso – sta anche nel fatto che tutti gli aspetti legati alla produzione, alla trasformazione e al marketing saranno ampiamente trattati dai migliori esperti al livello nazionale ed internazionale. Da sottolineare, inoltre, che gli studenti saranno chiamati a svolgere stages presso Aziende/Industrie utili a verificare direttamente le problematiche che di giorno in giorno il settore è chiamato a risolvere”.
“E’ assolutamente necessario – rileva il professore Romano – non lasciarsi sfuggire un’occasione importante per diffondere il Marchio Umbria nel Mondo: molti degli allievi extraeuropei del Master, provengono da Ministeri dell’Agricoltura, da Industrie o da Università, ed hanno alle spalle già diversi anni di attività lavorativa. Hanno scelto questa offerta formativa italiana per comprendere il ‘made in Italy’ che anche nell’olio di oliva sembra ancora resistere, non senza qualche preoccupazione per il futuro”.

Per approfondimenti:
www.agr.unipg.it/masterolivicoltura

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.