Prosegue la collaborazione tra l’Università di Udine e la Federazione delle Banche di credito cooperativo (Bcc) del Friuli Venezia Giulia per formare neolaureati in grado di inserirsi rapidamente nel settore bancario regionale. Per il secondo anno consecutivo le Bcc investono centomila euro nell’organizzazione del master di primo livello in “Operatore bancario” attivato dalla facoltà di Economia.
Le Bcc inoltre ospiteranno nelle proprie strutture i corsisti per gli stage mettendo a loro disposizione una borsa di studio e gestiranno una parte della didattica. Il master è rivolto ai laureati triennali in Banca e finanza dell’ateneo friulano e, più in generale, ai neodottori in materie economiche. Il corso dura un anno, da ottobre 2008 a settembre 2009, metà del quale sarà dedicato al tirocinio. È previsto un numero massimo di 30 iscritti.
La seconda edizione del master, diretto da Stefano Miani, è stata presentata in un incontro svoltosi a Palazzo Florio, a Udine, al quale hanno partecipato il rettore Cristiana Compagno; il preside della facoltà di Economia, Gian Nereo Mazzocco, e il presidente della Federazione delle Banche di credito cooperativo del Friuli Venezia Giulia, Italo Del Negro. «È molto rassicurante – ha sottolineato Compagno – avere partner finanziari come le Bcc che hanno contribuito ad avviare operazioni “illuminate”, finanziando in modo consistente sia la ricerca scientifica di base sia l’alta formazione dell’Ateneo, come nel caso del master per “Operatore bancario” che punta a formare le future classi dirigenti del credito cooperativo regionale».
Per il presidente Del Negro «la sinergia che si è creata con l’Università anche per questo master è una delle migliori espressioni dello spirito localistico della Federazione delle Bcc, che vuole aiutare il territorio a crescere: un esempio virtuoso della capacità del Credito cooperativo di interagire con la comunità». Continuare a trovare momenti di partecipazione con l’Ateneo sarà uno dei “must” delle Bcc, «perché – ha aggiunto Del Negro – è anche grazie a queste iniziative congiunte che noi raggiungiamo il duplice obiettivo di sostenere il tessuto sociale, scommettendo sulle sue potenzialità, e partecipare a iniziative importanti e riuscite, che ci rendono orgogliosi. Abbiamo pensato a questo master come ottimo strumento per fornire conoscenze teoriche e soprattutto operative ai neolaureati, nell’ottica di offrire loro maggiori opportunità di un più rapido e qualificante inserimento nel mondo del lavoro. E abbiamo trovato nell’Università un interlocutore privilegiato, prestigioso e attento per perseguire obiettivi strategici. È grazie a queste solide basi, ottima collaborazione e risultato – ha concluso Del Negro –, che confermiamo il nostro sostegno all’Università, anche per il futuro». Il preside Mazzocco ha quindi evidenziato come il master è «un’ottima opportunità sia per testare le capacità formative della facoltà grazie agli stage che gli studenti effettuano nelle Bcc, sia poi per adeguare il programma del corso alle esigenze operative emerse durante il tirocinio».
Obiettivo del master in “Operatore bancario” è quello di sviluppare figure professionali con una conoscenza completa dell’operatività di uno sportello bancario e che abbiano approfondito i temi del marketing, della comunicazione, dei profili normativi e giuridici, dei prodotti bancari, finanziari e assicurativi e dell’operatività con la clientela. Il corso prevede 670 ore di formazione in aula tra didattica, esercitazioni tecnico-pratiche, testimonianze, seminari e workshop. Sono previsti due periodi di stage per complessive 950 ore. Il primo, part time, assistito e della durata di sei mesi (600 ore), vedrà una stretta connessione con l’attività formativa in aula. Il secondo, full time e della durata di due mesi (350 ore), sarà gestito in autonomia dal tirocinante in conformità con le esigenze della Bcc ospitante.
Le informazioni sul master e il modulo di preiscrizione sono disponibili on line sul sito internet http://master-bancario.uniud.it/ oppure all’indirizzo http://www.bccfvg.it/
Per ulteriori informazioni: 0432 556690-249352, infostudenti@amm.uniud.it.
Le domande di preiscrizione dovranno pervenire entro il 19 settembre all’Università di Udine, Ripartizione didattica-Sezione servizi agli studenti e ai laureati, in via Mantica 3 a Udine. Gli sportelli sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 9.45 alle 11.45, e giovedì dalle 14 alle 16, agosto escluso.
Fonte: http://qui.uniud.it/
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.