Avrà inizio nel gennaio 2017 il Master in Performing Arts Management, un nuovo programma dedicato al mondo delle performing arts volto ad acquisire i meccanismi manageriali e gli strumenti gestionali grazie ai quali poter contribuire al successo di un’organizzazione.
Il corso è realizzato dal MIP Politecnico di Milano in partnership con l’Accademia TEATRO alla SCALAdi Milano e il Piccolo TEATRO di Milano – Teatro d’Europa e con il patrocinio di Opera Europa. Il corpo docente, di caratura internazionale, è formato da specialisti del mondo teatrale e manageriale, che operano nelle maggiori istituzioni di spettacolo, in Italia e all’estero.
Il Master, della durata di 18 mesi full time, prevede una didattica articolata con: lezioni frontali, discussioni guidate, casi di studio, testimonianze, video e materiali multimediali, esercitazioni, casi didattici, simulazioni, lavori di gruppo, visite guidate presso istituzioni e aziende di spettacolo, osservazioni guidate di istituzioni e luoghi di spettacolo, progetti di gruppo in azienda e uno stage individuale in aziende di spettacolo o collegate al settore dello spettacolo.
Le materie di studio, infine, coprono un’ampia gamma di argomenti da arti e mestieri dello spettacolo fino a marketing passando per inglese dello spettacolo.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026
Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.
LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo
La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .
Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026
L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.