Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 31/10/2025 alle 10:55

Master in Premium Design Management a Milano: ultimi giorni per le iscrizioni

Notizia del 17/09/2019 ore 17:41

Venti i posti a disposizione per la III edizione del Master di I livello in Premium Design Management del Politecnico di Milano, gestito da POLI.design in collaborazione con l’International University of Monaco IUM (Montecarlo Principato di Monaco), che prenderà avvio a ottobre 2019. Erogato in lingua inglese, il Master prevede l’approfondimento delle tematiche relative alla progettazione di un nuovo marketing e management per il settore del lusso, con il coinvolgimento di discipline trasversali e secondo tematiche e strategie proprie ai due ambiti del Design e dell’Economia.

Il mercato dei beni e dei servizi di lusso, con la sua recente tendenza alla commercializzazione di esperienze, più che di semplici “prodotti”, offre infatti un terreno unico di incontro fra le aree teoriche e progettuali afferenti al design e le analisi e gli studi afferenti al mondo del marketing e della gestione aziendale.

Il Master intende formare esperti in grado di collocarsi sul mercato del lusso con competenze trasversali nell’ambito della gestione e creazione di nuovi progetti di Brand experience, come nello sviluppo e controllo di programmi di eventi e attività a supporto della commercializzazione di un prodotto e per lo sviluppo di nuove politiche aziendali.

Le richieste del mercato attuali si indirizzano infatti verso figure in possesso di una conoscenza teorica e pratica in grado di gestire i processi aziendali sia sotto il profilo della gestione d’impresa sia sotto quello della direzione artistica: designer o economisti in grado di dialogare per lo sviluppo e il potenziamento commerciale di un’azienda cogliendo le nuove occasioni offerte dalle recenti teorie ed esperienze nell’ambito del design strategico.

Il settore principale di intervento è quindi individuato nel mercato dei beni e dei servizi di lusso, mercato in continua espansione e particolarmente fertile nell’ambito del design strategico, grazie a pratiche aziendali già consolidate in cui lo sviluppo dei nuovi progetti vede direzione artistica e marketing, creativi e manager, fianco a fianco, condividendo un lessico comune e comprendendo appieno le rispettive istanze per la buona riuscita finale.

Gli sbocchi occupazionali si configurano principalmente nel contesto privato, all’interno di aziende attive nel settore del lusso: dalla moda ai prodotti di lusso, dall’area dei servizi e della progettazione alla gestione di eventi e manifestazioni, fino all’area del design e marketing strategico.

Il corso è suddiviso in due moduli, uno erogato dal Politecnico attraverso POLI.design ed uno erogato dall’Università Internazionale di Monaco (attraverso due percorsi didattici). E’ prevista inoltre l’attivazione di stage formativi sempre in collaborazione con l’Università di Monaco.

Consolidate realtà di eccellenza hanno accolto in stage gli studenti della II edizione del master: Alcantara, Arch. Andrea Manfredi – Studio di architettura, FCB Milan, Gio Forma, MOET HENNESSY SAS, PARTNER’S BAR, Riccardo Giovanetti, STUDIO MARCO PIVA SRL, Studio Simone Micheli.

L’offerta formativa è riservata a candidati in possesso di Diploma universitario o Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Economia, Architettura, Design, Ingegneria Gestionale, Disegno Industriale, Beni Culturali. È facoltà della commissione selezionare e ammettere laureati o diplomati universitari di altre provenienze, purché compatibili con il percorso didattico e/o dotati di curriculum vitae coerente con lo stesso. Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi.

In seguito al superamento dell’esame finale, verrà rilasciato il diploma di Master universitario di I livello in “Premium Design Management” da entrambe le università: POLI.design e Università Internazionale di Monaco (IUM).

Politecnico di Milano QS Rankings 2019: 1° in Italia, 3° in Europa e 6° al mondo nella categoria Art & Design.
Deadline chiusura iscrizioni: 20 settembre 2019.

Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.

 

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.