Venti i posti a disposizione per la III edizione del Master di I livello in Premium Design Management del Politecnico di Milano, gestito da POLI.design in collaborazione con l’International University of Monaco IUM (Montecarlo Principato di Monaco), che prenderà avvio a ottobre 2019. Erogato in lingua inglese, il Master prevede l’approfondimento delle tematiche relative alla progettazione di un nuovo marketing e management per il settore del lusso, con il coinvolgimento di discipline trasversali e secondo tematiche e strategie proprie ai due ambiti del Design e dell’Economia.
Il mercato dei beni e dei servizi di lusso, con la sua recente tendenza alla commercializzazione di esperienze, più che di semplici “prodotti”, offre infatti un terreno unico di incontro fra le aree teoriche e progettuali afferenti al design e le analisi e gli studi afferenti al mondo del marketing e della gestione aziendale.
Il Master intende formare esperti in grado di collocarsi sul mercato del lusso con competenze trasversali nell’ambito della gestione e creazione di nuovi progetti di Brand experience, come nello sviluppo e controllo di programmi di eventi e attività a supporto della commercializzazione di un prodotto e per lo sviluppo di nuove politiche aziendali.
Le richieste del mercato attuali si indirizzano infatti verso figure in possesso di una conoscenza teorica e pratica in grado di gestire i processi aziendali sia sotto il profilo della gestione d’impresa sia sotto quello della direzione artistica: designer o economisti in grado di dialogare per lo sviluppo e il potenziamento commerciale di un’azienda cogliendo le nuove occasioni offerte dalle recenti teorie ed esperienze nell’ambito del design strategico.
Il settore principale di intervento è quindi individuato nel mercato dei beni e dei servizi di lusso, mercato in continua espansione e particolarmente fertile nell’ambito del design strategico, grazie a pratiche aziendali già consolidate in cui lo sviluppo dei nuovi progetti vede direzione artistica e marketing, creativi e manager, fianco a fianco, condividendo un lessico comune e comprendendo appieno le rispettive istanze per la buona riuscita finale.
Gli sbocchi occupazionali si configurano principalmente nel contesto privato, all’interno di aziende attive nel settore del lusso: dalla moda ai prodotti di lusso, dall’area dei servizi e della progettazione alla gestione di eventi e manifestazioni, fino all’area del design e marketing strategico.
Il corso è suddiviso in due moduli, uno erogato dal Politecnico attraverso POLI.design ed uno erogato dall’Università Internazionale di Monaco (attraverso due percorsi didattici). E’ prevista inoltre l’attivazione di stage formativi sempre in collaborazione con l’Università di Monaco.
Consolidate realtà di eccellenza hanno accolto in stage gli studenti della II edizione del master: Alcantara, Arch. Andrea Manfredi – Studio di architettura, FCB Milan, Gio Forma, MOET HENNESSY SAS, PARTNER’S BAR, Riccardo Giovanetti, STUDIO MARCO PIVA SRL, Studio Simone Micheli.
L’offerta formativa è riservata a candidati in possesso di Diploma universitario o Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Economia, Architettura, Design, Ingegneria Gestionale, Disegno Industriale, Beni Culturali. È facoltà della commissione selezionare e ammettere laureati o diplomati universitari di altre provenienze, purché compatibili con il percorso didattico e/o dotati di curriculum vitae coerente con lo stesso. Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi.
In seguito al superamento dell’esame finale, verrà rilasciato il diploma di Master universitario di I livello in “Premium Design Management” da entrambe le università: POLI.design e Università Internazionale di Monaco (IUM).
Politecnico di Milano QS Rankings 2019: 1° in Italia, 3° in Europa e 6° al mondo nella categoria Art & Design.
Deadline chiusura iscrizioni: 20 settembre 2019.
Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.