Sono 16 gli studenti che hanno positivamente concluso la prima edizione del Master di II livello di “Esperto nei processi di Internazionalizzazione”, un’iniziativa didattica rivolta ai laureati in materie tecnico-scientifiche, organizzata dall’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia in collaborazione l’Istituto per il Commercio Estero e la Regione Emilia Romagna, che ha ricevuto il sostegno economico della Banca Popolare dell’Emilia Romagna e di importanti e primarie aziende locali e nazionali.
Nei giorni scorsi, alla presenza dell’Assessore alle Attività Produttive della Regione Emilia Duccio Campagnoli, si è svolta la cerimonia di consegna a Bologna presso Villa Guastavillani degli attestati a sedici dei venti studenti selezionati attraverso la prova di ammissione al corso, cui avevano fatto domanda di candidatura ben 35 laureati.
Già in questa prima edizione il corso, diretto dal prof. Angelo Oreste Andrisano, direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile dell’Ateneo emiliano, ha dimostrato di possedere tutte le caratteristiche di un percorso formativo di alta qualità e di rigorosa serietà, dimostrate sia dal ristretto numero di studenti ammessi al corso sia dai traguardi professionali raggiunti dai suoi partecipanti. Sono infatti già tredici su sedici gli studenti che hanno trovato impiego presso le aziende dove hanno svolto lo stage (10) o presso altre aziende (3), mentre per gli altri tre, ancora in cerca di occupazione, sono in corso contatti con alcune imprese.
Il corso è stato pensato come proposta formativa a due facce rivolta a due tipologie di studenti: per i laureati in materie economiche, giuridiche, linguistiche, che hanno seguito i corsi presso l’Università degli studi di Bologna, e per i laureati in materie tecnico-scientifiche che hanno seguito i corsi presso l’Ateneo di Modena e Reggio Emilia.
“L’obiettivo fissato dagli organizzatori – spiega il prof. Angelo Oreste Andrisano dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia – era quello di creare figure professionali innovative, capaci di unire competenze tecnico-scientifiche a competenze manageriali con conoscenze adeguate nel marketing internazionale e nel commercio estero per operare sul mercato globale e, in particolare, sui mercati emergenti così da supportare le imprese regionali dell’alta tecnologia e della meccanica avanzata nei loro processi di internazionalizzazione”.
La novità del corso, che guardava alla trasmissione di una preparazione efficace nella creazione all’estero di reti ed organizzazioni di assistenza e vendita di prodotti e/o servizi e nella cura di problematiche tipiche della varie fasi della logistica dell’export soprattutto nei sistemi produttivi/distributivi frammentati, e l’elevata qualità formativa hanno fatto sì che attorno ad esso si sia acceso l’interesse di molti laureati provenienti da fuori provincia: solo quattro si erano laureati all’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, mentre cinque venivano da Bologna e Parma, sei da università extra regionali e uno studente dall’Università di Hanoi (Vietnam).
Il successo di questa prima edizione, che ha portato i partecipanti a svolgere interessanti stage tenutisi in Cina, in Russia e, perfino, in Iran e Brasile e la forte domanda del mercato del lavoro per questa tipologia di figure professionali sta spingendo gli organizzatori a preparare una riproposizione del corso a partire da febbraio 2009.
Per informazioni:
www.unimore.it
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.