Sono in corso le iscrizioni al Master Universitario in “Produzione
della carta/cartone e gestione del sistema produttivo”, nato sulla
base di una convenzione tra l’Università di Pisa, in
particolare il Dipartimento di Ingegneria Chimica, Chimica Industriale e Scienza
dei Materiali su cui ricade la responsabilità scientifica e gestionale del
Master, Celsius, Società Lucchese per la Formazione e gli Studi
Universitari e la Facoltà di Chimica Industriale dell’Università di
Bologna.
Il Master si caratterizza per la sua innovativa struttura
didattica, in cui le competenze di docenti universitari e manager
industriali si integrano con l’obiettivo di fornire una rigorosa preparazione
immediatamente spendibile nel mondo industriale.
Il nasce dalle esigenze espresse dai rappresentanti nazionali delle
aziende di produzione della carta e del cartone ondulato. E’
ormai convinzione comune che, per vincere la sfida imposta dalla globalizzazione
dei mercati, sia necessaria la formazione di personale altamente
qualificato in grado di inserirsi rapidamente all’interno del ciclo
produttivo.
Il piano didattico si articola in diversi
corsi organizzati in due blocchi.
Il primo blocco fornisce le nozioni di
base necessarie per omogeneizzare gli iscritti, nel secondo blocco sono comprese
le materie professionalizzanti. La stretta integrazione fra docenti universitari
e docenti provenienti dal mondo produttivo è garanzia di un rigore metodologico
associato ad una immediata spendibilità delle conoscenze acquisite.
Il
percorso formativo (70 CFU) è suddiviso in un primo blocco,
omogeneizzante (18 CFU), e differenziato a seconda del titolo di studio
posseduto, ed in uno blocco professionalizzante (39 CFU). Alla fase di
formazione in aula segue un lavoro di stage (12 CFU) orientato alla applicazione
delle conoscenze teoriche maturate. Il percorso viene completato con
l’elaborazione di un Project Work cui sono attribuiti 1 CFU (Prova
finale).
Sono previste tre borse di studio per le migliori tesi
svolte nell’ambito delle tematiche di produzione del cartone ondulato.
Il Master sarà riservato a un massimo di 25 partecipanti, la durata
complessiva del corso è un anno, con impegno part-time.
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 19 ottobre
2007.
Per qualsiasi informazione:
dr.ssa Graziana Paola
Matteucci
ufficio segreteria di Celsius
tel. e fax 0583 469729;
e-mail:
info@celsius.lucca.it
sito
Web:
www.mastercartalucca.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.