Sono aperte, sino al 30 giugno 2021 le iscrizioni alla 4ª edizione del Master di I livello in Progettazione e accesso ai fondi europei per la cultura, la creatività e il multimediale.
Il percorso di alta formazione – promosso dal Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia – assicura una specializzazione fortemente professionalizzante nell’ambito della progettazione europea, con applicazioni dedicate ai settori culturali e creativi.
“Nel corso delle precedenti edizioni – afferma il Prof. Fabio Raspadori, referente scientifico del Master – abbiamo formato decine di figure professionali che hanno poi avuto l’opportunità di avviare percorsi lavorativi o nella libera professione o all’interno di organizzazioni ed enti”.
La figura del progettista europeo, infatti, si caratterizza per la grande spendibilità nel mercato del lavoro, pubblico e privato: è elevato il fabbisogno di profili che sappiano intercettare risorse, guardando alle politiche ed alle linee di finanziamento dell’Unione europea.
Relativamente ai settori culturali e creativi, sarà possibile anzitutto approfondirne le principali caratteristiche e tendenze, andando poi ad applicare ad essi le metodologie dell’europrogettazione.
“Il Master – spiega la dott.ssa Diletta Paoletti, coordinatrice del corso post laurea – ha una durata di circa 15 mesi, per un totale di 1.850 ore composte da didattica, studio individuale, tirocinio e prova finale. Grazie all’approfondimento di profili teorici e tecnico-gestionali, i partecipanti acquisiscono competenze di project design e project management ed è molto forte la componente laboratoriale delle lezioni“.
Numerosi i partner del Master, di calibro nazionale ed europeo: nel corpo docente figurano, tra gli altri, il Ministero della Cultura, Fondazione Symbola, Fondazione Fitzcarraldo, APRE Agenzia per la promozione della ricerca europea, oltre a numerosi professionisti della progettazione europea.
La nuova edizione del Master prenderà avvio ad ottobre 2021.
È possibile rateizzare il costo di immatricolazione e sono disponibili 3 borse di studio finanziate dell’INPS per dipendenti delle pubbliche amministrazioni.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master cliccando qui.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.