Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Master in Progettazione e accesso ai fondi europei per la cultura, la creatività e il multimediale: disponibili 3 borse di studio

Notizia del 19/05/2021 ore 10:06

Sono aperte, sino al 30 giugno 2021 le iscrizioni alla 4ª edizione del Master di I livello in Progettazione e accesso ai fondi europei per la cultura, la creatività e il multimediale.

Il percorso di alta formazione – promosso dal Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia – assicura una specializzazione fortemente professionalizzante nell’ambito della progettazione europea, con applicazioni dedicate ai settori culturali e creativi.

“Nel corso delle precedenti edizioni – afferma il Prof. Fabio Raspadori, referente scientifico del Master – abbiamo formato decine di figure professionali che hanno poi avuto l’opportunità di avviare percorsi lavorativi o nella libera professione o all’interno di organizzazioni ed enti”.

La figura del progettista europeo, infatti, si caratterizza per la grande spendibilità nel mercato del lavoro, pubblico e privato: è elevato il fabbisogno di profili che sappiano intercettare risorse, guardando alle politiche ed alle linee di finanziamento dell’Unione europea.

Relativamente ai settori culturali e creativi, sarà possibile anzitutto approfondirne le principali caratteristiche e tendenze, andando poi ad applicare ad essi le metodologie dell’europrogettazione.

“Il Master – spiega la dott.ssa Diletta Paoletti, coordinatrice del corso post laurea – ha una durata di circa 15 mesi, per un totale di 1.850 ore composte da didattica, studio individuale, tirocinio e prova finale. Grazie all’approfondimento di profili teorici e tecnico-gestionali, i partecipanti acquisiscono competenze di project design e project management ed è molto forte la componente laboratoriale delle lezioni“.

Numerosi i partner del Master, di calibro nazionale ed europeo: nel corpo docente figurano, tra gli altri, il Ministero della Cultura, Fondazione Symbola, Fondazione Fitzcarraldo, APRE Agenzia per la promozione della ricerca europea, oltre a numerosi professionisti della progettazione europea.

La nuova edizione del Master prenderà avvio ad ottobre 2021.

È possibile rateizzare il costo di immatricolazione e sono disponibili 3 borse di studio finanziate dell’INPS per dipendenti delle pubbliche amministrazioni.

Per maggiori informazioni visita il sito del Master cliccando qui.

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.