Per l’anno accademico 2006/2007 è istituito presso l’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche, il Master di I livello in Progettazione e comunicazione dei beni culturali.
Il corso, con frequenza obbligatoria, avrà la durata di 10 mesi e inizierà il 5 febbraio 2007. La domanda di ammissione alle selezioni dovrà essere inoltrata entro il 22 novembre 2006.
L’importo della quota di iscrizione al corso è di € 5.000,00.
Il Master si propone di approfondire le conoscenze e le capacità operative nel campo della progettazione e della comunicazione dei beni culturali. In particolare intende sviluppare le conoscenze, e le relative capacità comunicative, nei campi relativi alle risorse del territorio (risorse enogastronomiche, produzioni artigianali locali, feste e riti religiosi tradizionali), con particolare riferimento alla Toscana.
Di particolare significato appare nell’ambito di queste finalità formative la collaborazione con le Soprintendenze al patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico, al patrimonio architettonico ed ambientale, al patrimonio archeologico, al Polo Museale fiorentino. Questa collaborazione consentirà di immettere nel circuito formativo postuniversitario le competenze ad altissimo livello presenti nelle Soprintendenze fiorentine.
Il progettista e comunicatore dei beni culturali è una figura professionale impegnata nella valorizzazione e nella promozione dei beni culturali sia musealizzati sia diffusi nel territorio. In particolare svolge una funzione di progettazione e di coordinamento di progetti di valorizzazione territoriale, con particolare riferimento alla comunicazione. La sua competenza professionale si può esprimere anche nella direzione dei musei locali e del territorio, nonché nella progettazione e nella realizzazione di progetti di comunicazione riguardanti sia il patrimonio culturale musealizzato che quello diffuso nel territorio. E’ inoltre esperto nella progettazione e nella comunicazione di itinerari culturali.
La domanda di partecipazione alla selezione per l’ammissione al corso di Master, indirizzata al Rettore, compilata sull’apposito modello è disponibile all’indirizzo www.unifi.it/master e www.esseffeci.org.
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.