Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/11/2025 alle 12:49

Master in Progettazione e Gestione dei Sistemi Culturali a Novara: iscrizioni alla prima edizione

Notizia del 28/05/2012 ore 14:04

Il Master in Progettazione e Gestione dei Sistemi Culturali (ProGeSiC), nasce come spin off del Master in Management per i Beni e le Attività Culturali e si caratterizza come un’importante iniziativa formativa che il Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale con il supporto di Enaip Oleggio offrono sul territorio, qualificando in maniera innovativa l’offerta formativa a “livello manageriale”.

Il corso si differenzia dal precedente per una ancora maggiore apertura verso tutte le sfaccettature del mondo culturale, includendo la moda, l’enogastronomia, il design e la creatività; si intendono infatti formare nuove professionalità in grado di mobilitare tutte le risorse sia finanziarie che creative per attivare la cultura e il turismo come motore di crescita economica di un territorio.

Questo nuovo profilo che il master intende formare deve avere solide conoscenze concettuali, ma soprattutto deve essere in grado di applicarle. Per questo il programma è nello stesso tempo teorico e applicativo; fornisce al partecipante le logiche e gli strumenti di Management insieme agli schemi concettuali necessari per utilizzarli;
Il Master, diretto dal Prof. Davide Maggi, è rivolto a persone disoccupate o occupate che abbiano conseguito la laurea triennale o magistrale o vecchio ordinamento di tutte le classi, con particolare riferimento ai laureati in possesso di cosiddette "lauree deboli" (afferenti ad ambiti disciplinari diversi dalle tematiche oggetto del percorso), con particolare riferimento a coloro che entrano per la prima volta sul mercato del lavoro.

La domanda di partecipazione alla selezione per l’accesso (è previsto un numero massimo di 18 partecipanti) dovrà essere presentata presso la segreteria studenti del Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa dell’Università del Piemonte Orientale, Via Perrone 18, 28100 Novara, entro il 6 giugno 2012 compilando l’apposito format disponibile sul sito
http://www.unipmn.it.

Per ulteriori informazioni
Università degli Studi del Piemonte Orientale
Via Generale Ettore Perrone, 18
28100 Novara (NO)
Dott. Leonardi Luca – Tel. 0321 375434
email: luca.leonardi@eco.unipmn.it
www.masterbeniculturali.it

Ultime Notizie dai Master

Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026

Notizia del 24/11/2025 ore 12:45

Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.

LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo

Notizia del 24/11/2025 ore 12:34

La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .

Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026

Notizia del 24/11/2025 ore 11:47

L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.