Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Master in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistico-Culturali: nuova edizione a Lucca

Notizia del 13/10/2008 ore 09:24

Partirà a gennaio a Lucca presso la sede della Fondazione Campus Studi del Mediterraneo (via del Seminario I/790 – Monte San Quirico), il master universitario di I° livello in “Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistico – Culturali per lo Sviluppo del Territorio”. Nato dalla collaborazione tra Università degli Studi di Pavia, Fondazione Campus Studi del Mediterraneo, Fondazione Promo P.A. e Fondazione Romagnosi, il master universitario in “Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistico – Culturali per lo Sviluppo del Territorio”, si pone l’obiettivo di formare e potenziare – - le competenze tecnico-operative di professionisti, funzionari pubblici e operatori privati coinvolti nei processi di sviluppo e valorizzazione a fini turistici del patrimonio culturale.

Riservato a venticinque laureati di 1° livello o di 2° livello e laureati del vecchio ordinamento provenienti da qualsiasi facoltà, il master punta a creare nuove figure professionali dotate di una diversa visione del turismo culturale ed in grado di lavorare per la pubblica amministrazione (centrale e periferica), ma anche per aziende del settore turistico, istituzioni (anche no-profit) e fondazioni culturali che offrono servizi commerciali o di sviluppo culturale collegati a questo tipo di turismo.

L’iter formativo prevede una serie di lezioni in aula (220 ore totali) attraverso modalità didattiche di tipo seminariale, studi di casi e presentazioni di best practice, integrate da laboratori e workshop a carattere pratico-professionalizzante. Prima della fine del corso i partecipanti al master dovranno, inoltre, effettuare un periodo di stage presso amministrazioni pubbliche del territorio nazionale, in particolar modo Regioni, Province e Comuni. Al termine del master, verrà rilasciata da parte dell’Università degli Studi di Pavia, la certificazione di 60 crediti formativi universitari ed il titolo di Master Universitario di primo livello in "Gestione dei Sistemi Turistico-Culturali". L’inizio delle lezioni è previsto per gennaio 2009.

Per informazioni sul bando e il regolamento:
www.campusmed.org/masterturismoculturale

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.