Partirà a gennaio a Lucca presso la sede della Fondazione Campus Studi del Mediterraneo (via del Seminario I/790 – Monte San Quirico), il master universitario di I° livello in “Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistico – Culturali per lo Sviluppo del Territorio”. Nato dalla collaborazione tra Università degli Studi di Pavia, Fondazione Campus Studi del Mediterraneo, Fondazione Promo P.A. e Fondazione Romagnosi, il master universitario in “Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistico – Culturali per lo Sviluppo del Territorio”, si pone l’obiettivo di formare e potenziare – - le competenze tecnico-operative di professionisti, funzionari pubblici e operatori privati coinvolti nei processi di sviluppo e valorizzazione a fini turistici del patrimonio culturale.
Riservato a venticinque laureati di 1° livello o di 2° livello e laureati del vecchio ordinamento provenienti da qualsiasi facoltà, il master punta a creare nuove figure professionali dotate di una diversa visione del turismo culturale ed in grado di lavorare per la pubblica amministrazione (centrale e periferica), ma anche per aziende del settore turistico, istituzioni (anche no-profit) e fondazioni culturali che offrono servizi commerciali o di sviluppo culturale collegati a questo tipo di turismo.
L’iter formativo prevede una serie di lezioni in aula (220 ore totali) attraverso modalità didattiche di tipo seminariale, studi di casi e presentazioni di best practice, integrate da laboratori e workshop a carattere pratico-professionalizzante. Prima della fine del corso i partecipanti al master dovranno, inoltre, effettuare un periodo di stage presso amministrazioni pubbliche del territorio nazionale, in particolar modo Regioni, Province e Comuni. Al termine del master, verrà rilasciata da parte dell’Università degli Studi di Pavia, la certificazione di 60 crediti formativi universitari ed il titolo di Master Universitario di primo livello in "Gestione dei Sistemi Turistico-Culturali". L’inizio delle lezioni è previsto per gennaio 2009.
Per informazioni sul bando e il regolamento:
www.campusmed.org/masterturismoculturale
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.