Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/11/2025 alle 12:49

Master in Progettazione e Management del Multimedia per la Comunicazione a Torino: iscrizioni aperte fino al 19 novembre

Notizia del 14/11/2012 ore 12:37

L’impiego di tecnologie multimediali per la comunicazione si è esteso negli ultimi anni a molteplici ambiti applicativi e ha assunto così grande rilevanza che il dibattito su di esso si è spostato sempre di più dal piano strettamente tecnologico a quello delle conseguenze politiche, economiche, giuridiche, sul costume e sugli stili di vita che esso comporta.

Intorno alla multimedialità sono cresciute iniziative economiche significative che riguardano settori produttivi consolidati, dall’editoria alla formazione, dalla televisione alla pubblicità e innumerevoli sono le nuove imprese che centrano su di essa la propria missione aziendale. L’eterogeneità delle applicazioni e l’incessante sviluppo tecnologico pongono a queste imprese problemi complessi fra i quali, di particolare evidenza, quello di disporre di professionalità adeguate. Da questo punto di vista le difficoltà maggiori nascono dal fatto che produrre sistemi multimediali per la comunicazione comporta un approccio interdisciplinare, capace da un lato di valorizzare le potenzialità offerte dalla tecnologia e dall’altro di attuare strategie comunicative adeguate, avendo presenti i problemi economici, giuridici e di impatto sociale connessi a questo particolare tipo di produzione.

In questo scenario, il Master Universitario di I livello in Progettazione e Management del Multimedia per la Comunicazione, attivato da Corep e Università di Torino, persegue da anni l’obiettivo di formare professionalità adeguate alle esigenze, eterogenee e in continuo sviluppo, di tutti i settori interessati dalla multimedialità, riservando una particolare attenzione all’utilizzo di un approccio didattico interdisciplinare.

Il Master si rivolge a quanti vogliano valorizzare le potenzialità offerte dalla tecnologia, senza perdere di vista l’importanza di strategie comunicative adeguate ai problemi economici, giuridici e di impatto sociale connessi a questo particolare tipo di produzione. Avrà inizio nel gennaio 2013, con durata annuale per un totale di circa 1500 ore di attività.
Il costo del master 3.600 Euro (comprensivo di tasse universitarie).

Le domande di ammissione dovranno essere inoltrate entro il 19 novembre 2012.

Per informazioni:
http://www.matec.formazione.corep.it/matec12/

Ultime Notizie dai Master

Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026

Notizia del 24/11/2025 ore 12:45

Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.

LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo

Notizia del 24/11/2025 ore 12:34

La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .

Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026

Notizia del 24/11/2025 ore 11:47

L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.