L’Ateneo di Messina ha approvato una proposta di master di I livello in alto apprendistato dal titolo "Progettazione per lo sviluppo dell’area euromediterranea", che partirà nell'anno accademico 2014/15. L’obiettivo è di formare esperti altamente qualificati che possiedano le competenze necessarie ad identificare idee progettuali pertinenti e formulare progetti sostenibili coerenti con le opportunità di finanziamento alle imprese, offerte dalle politiche di intervento regionale, nazionale e comunitario, con particolare attenzione a quelle inerenti lo sviluppo e la cooperazione con gli altri paesi del Mediterraneo.
Si apre così per le aziende siciliane l’opportunità di usufruire delle misure previste dal programma Formazione e Innovazione per l’Occupazione “Scuola&Università”, tramite il quale il Ministero del Lavoro, attraverso l’Agenzia Italia Lavoro, intende promuovere l’Alto Apprendistato quale dispositivo per facilitare l’inserimento lavorativo dei laureati e dei dottori di ricerca.
Nello specifico, il contratto di apprendistato consente, all’interno di un’alternanza formazione – lavoro, il conseguimento di un titolo (Laurea triennale o a ciclo unico/specialistica/magistrale, Master, Specializzazione, Dottorato di Ricerca) o l’alta specializzazione (acquisizione di qualifica di ricercatore) ed è rivolto a studenti e laureati che non abbiano compiuto i 30 anni. L’applicazione di tale dispositivo è sostenibile qualora, oltre all’interesse dello studente, si riscontri la disponibilità dell’impresa ad avviare il contratto di apprendistato (ma non l’impegno a priori alla stabilizzazione successiva) e dell’Università a realizzare progetti formativi che siano in sinergia con le esigenze dell’impresa.
Il vantaggio per l’impresa, afferma il presidente del Centro per l’Orientamento e il Placement dell’Università di Messina, prof. Dario Caroniti, consiste nell’inserimento nei propri organici di personale altamente qualificato e specificatamente formato, nel sottoinquadramento retributivo del lavoratore ed in consistenti sgravi retributivi per tutta la durata del contratto di apprendistato (più uno qualora il lavoratore venga stabilizzato).
Inoltre, l’azienda può accedere ad incentivi erogati da Italia Lavoro variabili fra € 4.000,00 e € 6.000,00. Il master attivato dall’Ateneo messinese dà quindi la possibilità alle aziende siciliane di assumere con contratto di apprendistato dei giovani siciliani e farli specializzare in un settore estremamente importante per le aziende stesse, con costi per l’impresa estremamente ridotti.
Si segnala che la data di scadenza dell’avviso regionale per la presentazione della proposta di Master è prevista per il 31 marzo 2014. La domanda di contributo potrà essere presentata unicamente attraverso il sistema informativo raggiungibile al seguente indirizzo: http://fixo.italialavoro.it/ .
Maggiori informazioni sul programma, sulla modulistica e sull’uso del sistema informativo saranno disponibili su www.italialavoro.it/fixo.
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.