L’Ateneo di Messina ha approvato una proposta di master di I livello in alto apprendistato dal titolo "Progettazione per lo sviluppo dell’area euromediterranea", che partirà nell'anno accademico 2014/15. L’obiettivo è di formare esperti altamente qualificati che possiedano le competenze necessarie ad identificare idee progettuali pertinenti e formulare progetti sostenibili coerenti con le opportunità di finanziamento alle imprese, offerte dalle politiche di intervento regionale, nazionale e comunitario, con particolare attenzione a quelle inerenti lo sviluppo e la cooperazione con gli altri paesi del Mediterraneo.
Si apre così per le aziende siciliane l’opportunità di usufruire delle misure previste dal programma Formazione e Innovazione per l’Occupazione “Scuola&Università”, tramite il quale il Ministero del Lavoro, attraverso l’Agenzia Italia Lavoro, intende promuovere l’Alto Apprendistato quale dispositivo per facilitare l’inserimento lavorativo dei laureati e dei dottori di ricerca.
Nello specifico, il contratto di apprendistato consente, all’interno di un’alternanza formazione – lavoro, il conseguimento di un titolo (Laurea triennale o a ciclo unico/specialistica/magistrale, Master, Specializzazione, Dottorato di Ricerca) o l’alta specializzazione (acquisizione di qualifica di ricercatore) ed è rivolto a studenti e laureati che non abbiano compiuto i 30 anni. L’applicazione di tale dispositivo è sostenibile qualora, oltre all’interesse dello studente, si riscontri la disponibilità dell’impresa ad avviare il contratto di apprendistato (ma non l’impegno a priori alla stabilizzazione successiva) e dell’Università a realizzare progetti formativi che siano in sinergia con le esigenze dell’impresa.
Il vantaggio per l’impresa, afferma il presidente del Centro per l’Orientamento e il Placement dell’Università di Messina, prof. Dario Caroniti, consiste nell’inserimento nei propri organici di personale altamente qualificato e specificatamente formato, nel sottoinquadramento retributivo del lavoratore ed in consistenti sgravi retributivi per tutta la durata del contratto di apprendistato (più uno qualora il lavoratore venga stabilizzato).
Inoltre, l’azienda può accedere ad incentivi erogati da Italia Lavoro variabili fra € 4.000,00 e € 6.000,00. Il master attivato dall’Ateneo messinese dà quindi la possibilità alle aziende siciliane di assumere con contratto di apprendistato dei giovani siciliani e farli specializzare in un settore estremamente importante per le aziende stesse, con costi per l’impresa estremamente ridotti.
Si segnala che la data di scadenza dell’avviso regionale per la presentazione della proposta di Master è prevista per il 31 marzo 2014. La domanda di contributo potrà essere presentata unicamente attraverso il sistema informativo raggiungibile al seguente indirizzo: http://fixo.italialavoro.it/ .
Maggiori informazioni sul programma, sulla modulistica e sull’uso del sistema informativo saranno disponibili su www.italialavoro.it/fixo.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.