L’Università degli Studi di Parma istituisce, per l’anno accademico 2006-2007, il Master in Project Management – Gestione della Commessa Edilizia, promosso dalla Facoltà di Ingegneria e realizzato con il sostegno e la collaborazione di Unione Parmense degli Industriali, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Parma, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Parma, Centro Servizi Edili di Parma.
La figura professionale oggetto del corso è il Responsabile di Commessa Edilizia, un gestore di processo con riferimento ai dati tecnici ed economici che definiscono la specifica commessa, con competenze nella gestione e direzione del cantiere.
L’obiettivo è quello di formare tecnici di livello superiore, competenti nell’organizzazione e nella gestione di mezzi e del personale per la realizzazione di opere di architettura ed ingegneria civile; capaci di organizzare il processo produttivo di un’impresa edile, pianificandone e controllandone i tempi, i costi, la qualità e la sicurezza; in grado di inserirsi e guidare il processo di gestione di un’opera pubblica.
Il corso ha durata annuale e prevede un impegno complessivo di 1500 ore per un totale di 60 CFU, articolato in: 300 ore di formazione in aula; 400 ore di stage in azienda; seminari a carattere monografico; utilizzo di materiale FAD; laboratorio intensivo di simulazione d’impresa (all’interno del quale verranno sviluppati alcuni casi di commesse edilizie); 500 ore di studio individuale (comprensive della produzione di elaborati per le verifiche in itinere e del project work da presentare all’esame finale).
L’accesso alla selezione, che si terrà presso l’Università di Parma, è riservato ai titolari di laurea triennale o specialistica delle Facoltà di Architettura e Ingegneria.
La domanda di iscrizione deve essere inoltrata entro e non oltre il 25 ottobre 2006.
Per ulteriori informazioni e per scaricare il modulo di partecipazione: www.unipr.it.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.