Il Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale dell’Università di Siena organizza ad Arezzo un nuovo Master in Psicologia Positiva per la Qualità della Vita Individuale e Collettiva.
“La qualità della vita – spiega il direttore del corso, Enrico Cheli – assume una sempre maggiore importanza nelle società postmoderne e interessa numerose figure professionali che operano nei campi della salute, del benessere, delle risorse umane e delle organizzazioni, dell’educazione e del sociale. Questo master – prosegue il professore – affronta in modo olistico i fattori e processi psicoemozionali, psicosomatici, cognitivi, comunicativo-relazionali, socioculturali, educativi e organizzativi che risultano significativi per la qualità della vita, il benessere psicosociale e l’autorealizzazione. Temi che saranno trattati da varie prospettive, tra cui in primis quella della psicologia positiva, una recente branca della psicologia che si focalizza proprio sui questi fattori e processi, non centrandosi sulla patologia ma puntando piuttosto allo sviluppo e valorizzazione delle risorse presenti nelle persone e nelle organizzazioni”.
Oltre a fornire un aggiornato apparato teorico-concettuale e appropriate tecniche operative, il master si propone anche di sviluppare nei partecipanti una maggiore consapevolezza corporea, emozionale e comunicativo-relazionale rispetto ai fattori in gioco, utilizzando una didattica ricca di metodologie esperienziali, quali role playing, role reversal, simulate, self-confrontation, tecniche di mindfulness e respirazione, T-groups. Le competenze fornite sono trasversali e gli sbocchi occupazionali risultano quindi molteplici e riguardano diversi ambiti (compatibilmente con la laurea posseduta). Tra quelli di ambito sanitario e socio-assistenziali: l’educazione alla salute, l’assistenza psicosociale ai malati cronici, le varie attività per il sociale. Tra quelli in ambito scolastico, sia ruoli di docenza sia dirigenziali. Tra quelli di ambito organizzativo e aziendale: la gestione delle risorse umane, la formazione, la prevenzione dei rischi psicosociali, il benessere organizzativo. Tra quelli in ambito libero-professionale: l’orientamento e il career counseling, il coaching, la consulenza e la formazione sulle abilità prosociali, la leadership positiva, il benessere organizzativo, la crescita personale.
Il master, della durata di un anno, si svolgerà nei fine settimana (ogni 3 settimane).
La tassa di iscrizione è di 3200 euro (in due rate). Il termine per iscriversi scade il 9 febbraio 2015.
Per maggiori informazioni:
www.dsfuci.unisi.it, www.unisi.it/didattica/master-universitari
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.