Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Master in Restauro degli Edifici Storici a Firenze: al via la seconda edizione

Notizia del 01/10/2008 ore 09:38

L’Università di Firenze, il Dipartimento di Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici, il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale e il Collegio degli Ingegneri della Toscana organizzano la seconda edizione del Master di II livello in Restauro degli Edifici Storici e Monumentali. Progetto, Cantiere, Sicurezza, un tema centrale nella presente pratica professionale di intervento sugli edifici e sui complessi a carattere monumentale nonché sull’edilizia storica.

Il Corso, riservato a laureati in Architettura e Ingegneria, si differenzia rispetto all’offerta corrente perché le lezioni, affidate a noti specialisti italiani delle singole materie, hanno un carattere essenzialmente professionale e operativo, sono integrate da visite a cantieri, a Laboratori, a Centri di ricerca.

Sono inoltre previste borse di studio assegnate secondo criteri di merito da accertare durante il Corso e successivi stage di formazione presso Enti, tra i quali la Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico per le province di Firenze Pistoia e Prato.
Molti Enti territoriali (Regioni, Province e Comuni) concedono poi, per attività come quella del Master, borse di studio assegni di ricerca, rimborso spese, agevolazioni varie ecc.
Altre agevolazioni prevedono, per gli Ingegneri non Soci del Collegio, l’iscrizione gratuita al Collegio per un anno e, per tutti gli iscritti al Corso, l’abbonamento gratuito per un anno alla Rivista “bollettino ingegneri”.

La partecipazione al Corso stesso, ai sensi del D. Lgs. 81/08, abilita a svolgere le mansioni di Coordinatore della sicurezza perché una buona parte delle lezioni (120 ore) è dedicata alla tematica della Sicurezza nei cantieri; con la frequenza del Corso si consegue anche la certificazione di “approfondimento per il ruolo di RSPP” (Responsabile Servizi Prevenzione Protezione) per le ore previste nell’anno in corso.

Il Corso inizierà il 27 novembre 2008 e avrà una cadenza operativa, presumibilmente, di tre giorni alla settimana. Le iscrizioni sono aperte fino al 28 Ottobre 2008.

Informazioni per le selezioni e l’iscrizione possono essere richieste a:
Segreteria congiunta del Corso presso il Collegio degli Ingegneri della Toscana
Via della Scala, 93 – 50123 Firenze tel. 055.282362 fax 055.219187
web: http://www.collegioingegneri.toscana.it/
mail att.culturali@collegioingegneri.toscana.it - Signor Antonello Usai

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.